10 Ottobre 2024
Torre Pellice. Si inaugura "Intrecci di parole", opera permanente di Thanchanok Belforte

Il progetto “Intrecci di parole” a cura del Centro Culturale Valdese prevede l’istallazione dell’opera dell’artista Thanchanok Belforte il 26 ottobre 2024 al Museo Valdese di Torre Pellice.
Il 26 ottobre alle 17 presso il Museo valdese di Torre Pellice è in programma l’inaugurazione dell’esposizione “INTRECCI DI PAROLE”.
Si tratta di un progetto della Fondazione Centro culturale valdese a cura di Davide Rosso, di Nicoletta Favout e dell’artista Belforte Thamchanok in occasione delle attività previste per gli “850 anni della storia valdese”. Il progetto è corale con una decina di chiese valdo-metodiste, che si sono raccontate attraverso le vite comunitarie, le creazioni artistiche e le narrazioni. Il lavoro termina con l’inaugurazione dell’istallazione alla presenza dell’artista.
Info:
- il.barba@fondazionevaldese.orh
THANCHANOK BELFORTE
Nata nel 1995, Thanchanok Belforte ha sempre mostrato una forte sensibilità artistica. Approfondisce il linguaggio della Stampa e della Grafica d’Arte all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino. Termina a pieni voti sia il primo ciclo triennale sia quello specialistico terminato nel marzo 2021. Ha partecipato a diverse rassegne in Italia e all’estero quali: New Design 2015 organizzata dalla Biennale di Venezia, l’esposizione alla ex manifattura tabacchi di Torino per ARS Captiva 2015, l’evento HERE4 organizzato all’interno degli spazi della
Cavallerizza di Torino, la rassegna FISAD 2019 tenuta all’interno dell’Accademia di belle arti di Torino, oltretutto, è stata selezionata alla 17th International Triennial of Small Graphic Forms di Łódz (2020).
Al momento la sua ricerca è in costante confronto con forma e spazio. Indaga soluzioni che possano attirare l’attenzione dell’osservatore, immergerlo nella propria poetica e farlo riflettere. Come italo thailandese ha sempre cercato di approfondire il rapporto con le proprie radici. Identità e cultura sono alcuni dei temi che possiamo leggere nei suoi lavori.
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *