Torre Pellice in occasione delle Giornate del Patrimonio Culturale Metodista e Valdese propone due giorni (11-12 marzo 2023) di incontri e visite guidate ricchi di sorprese.

Foto NEV
L’11 e 12 marzo 2023 sono in programma le Giornate del patrimonio metodista e valdese, un momento in cui la chiesa valdese apre le sue porte e presenta il suo patrimonio.
Gli appuntamenti
1.A Torre Pellice il programma prevede:
Sabato 11 marzo:
- ore 15-19 ingressi gratuiti al Museo Valdese
- ore 16:30: Curiosità dai depositi (Museo Valdese); Ogni libro è prezioso per chi lo cerca… (Biblioteca valdese); Alle radici di una storia (Archivio valdese)
- ore 18:30 rinfresco
Domenica 12 marzo:
- ore 15-19 ingressi gratuiti al Museo Valdese e visita guidata gratuita (prenotazione al 0121.93.21.79)
Il commento di Davide Rosso
«Un’azione di narrazione del patrimonio – sottolinea il direttore della Fondazione Centro culturale valdese, Davide Rosso – che ovviamente non è un guardare al passato come a un qualcosa di mitico, semmai è un pensare al futuro come a un qualcosa di ben radicato.
Aprire le porte poi significa accogliere, mostrare, offrirsi al dialogo. Come Fondazione Centro culturale valdese abbiamo aderito all’iniziativa organizzando una due giorni di incontri e visite guidate presentando intanto un patrimonio valdese “inaspettato”, che è custodito nei locali della Fondazione Ccv: quello legato all’attività di Edouard Rostan e all’attività scientifica, il suo erbario ma anche i libri scientifici della biblioteca ottocentesca della Biblioteca valdese e i documenti legati a Rostan custoditi nell’Archivio della Tavola valdese».
2. A Rorà presso la Sala Valdese in Via Duca Amedeo 22
- ore 14:30 Incontro “Conoscere e conservare il passato per dargli un futuro: prendersi cura di archivi e documenti” con Sara Rivoira dell’Ufficio Beni culturali della Tavola Valdese
3. A Pomaretto presso la Scuola Latina (Sala Antichi Mestieri) in Via Balziglia 103
- ore 16 “Conoscere e conservare il passato per dargli un futuro: quando gli oggetti museali raccontano un territorio” con Ilaria Testa (Ufficio Beni culturali della Tavola Valdese) e Davide Rosso (presidente Scuola Latina)
4. A Vercelli presso la Chiesa evangelica metodista di Vercelli e Vintebbio (Via Bodo 6)
- al 1° piano mostra “Le strade dei valdesi: l’esilio”, gli episodi del vercellese
- sala culto mostra con fotografie e scene dal film “Fedeli nei secoli, i Valdesi un popolo di martiri”
Sabato 11 marzo
- ore 16 inaugurazione e rinfresco
- ore 17 conferenza dedicata alla Storia dell’esilio valdese, con Davide Rosso
- ore 18 visita Mostre
- ore 19
- chiusura
Domenica 12 marzo
- orari mostre 10-12:30 / 16-18:30
Mostre in giro per l’Italia
In occasione delle Giornate sono inoltre in programma diverse mostre in giro per l’Italia:
- Luserna San Giovanni: all’Asilo Valdese “Riforma protestante e valdesi”
- Catania: chiesa valdese “Riforma protestante e valdesi”
- Guardia Piemontese: Centro culturale “G. L. Pascale” mostra “Riforma protestante e valdesi” e mostra “Giovanni Calvino (1509-1564). Un progetto di società”
- Vercelli: Chiesa valdese: “Le strade dei valdesi: l’esilio”
- Milano: Chiesa valdese: “Pacifismo, libertà, Europa”
Info
- segreteria@fondazionevaldese.org