Skip to Main Content

Val Pellice  

Liviana Gazzetta per Storie al Femminile

Liviana Gazzetta per Storie al Femminile

La storica Liviana Gazzetta il 5 marzo 2025 in diretta streaming su Facebook e YouTube del Centro Culturale Valdese interviene sul tema “Religiose al lavoro tra ‘800 e ‘900”.

La Fondazione Centro Culturale Valdese (FCcv) presenta la quarta serie del ciclo di incontri online “Storie al Femminile”, un’iniziativa dedicata a celebrare le donne che hanno lasciato un segno indelebile nella storia. Gli appuntamenti sono in programma online nel mese di marzo 2025, offrendo al pubblico l’opportunità di approfondire tematiche affascinanti e di riscoprire figure femminili di spicco.

“Religiose al lavoro tra ‘800 e ‘900”

Il primo incontro, in programma per il 5 marzo alle ore 17:30, sarà dedicato al tema “Religiose al lavoro tra ‘800 e ‘900”. La storica Liviana Gazzetta, esperta dei movimenti femminili in età moderna e contemporanea, guiderà il pubblico in un viaggio alla scoperta del ruolo delle religiose nel mondo del lavoro tra l’Ottocento e il Novecento.

Un Approfondimento Necessario

“Tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, la presenza delle religiose nei luoghi di lavoro si traduceva prevalentemente nella gestione di convitti”, spiega la storica Liviana Gazzetta. “Abbiamo voluto portare l’attenzione su alcune esperienze che comportavano un’azione più specifica verso l’occupazione femminile e anche forme di lavoro da parte delle stesse consacrate. Le suore furono pronte a svolgere varie forme di lavoro e a vivere le stesse condizioni di vita dei lavoratori, anticipando le intuizioni dei cosiddetti preti operai”.

Come Seguire l’Incontro

L’incontro si terrà online e sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube della Fondazione Centro Culturale Valdese. Un’occasione imperdibile per approfondire un capitolo importante della storia femminile e per riflettere sul ruolo delle donne nel mondo del lavoro.

Liviana Gazzetta

Liviana Gazzetta è dottoressa di ricerca in Storia sociale europea (Università di Venezia), docente nella scuola superiore e abilitata di seconda fascia all’insegnamento universitario. I suoi interessi di studio si sono sviluppati nell’ambito della storia dei movimenti delle donne, di matrice religiosa e non, in età contemporanea.

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *