Sabato 15 aprile prenderà il via la sesta edizione della Corsa Campestre. È caratterizzata da percorsi immersi nella collina proprio nel periodo della piena fioritura di molti alberi da frutto. La manifestazione viene promossa dalla locale sezione Avis mentre l’organizzazione farà capo all’Atletica Val Pellice con la collaborazione della Podistica None e delle locali BricheBike, Motoclub Edelweiss ed l’Atl. I.C. Caffaro.
Il ritrovo è per le ore 8,00 alla Cascina Roncaglia (str. Roncaglia, 25). Il percorso panoramico-collinare prevede il 95% di terreno sterrato. Saranno strutturate diverse tipologie di prove adatte alle caratteristiche tecniche di ogni partecipante: campestre non competitiva per uomini over 50 di Km 5,2 con partenza alle ore 9,10 ed, a seguire, uomini under 50 sulla stessa distanza ed analogo percorso ma con start alle ore 9,50. Alle 10,30 prenderà il via la categoria Donne con percorrenza di km 3,4 seguita, alle 10,32, da Camminatori e walkers con mini-trail per tutti (dislivello mt 50) e, successivamente, alle 10.33 dagli amici a quattro zampe accompagnati dai loro padroni con la prova di CanCamminiamo. A partire dalle 11,15 avranno spazio le categorie giovanili: un percorso ludico ginnico per bimbi sino a 5 anni su una distanza di 100/150 mt; la Campestre non competitiva per ragazzi delle scuole medie fino a 15 anni di mt 600; la Campestre giovanile per tesserati Uisp e Fidal Esordienti C mt 300, Esordienti B mt 450, R.i/e mt 1200, C.i/e mt 2000 con partenze differenziate.
Le iscrizioni andranno presentate entro il 13 aprile (tassativo per società e gruppi numerosi). Ci sarà la possibilità d’iscrizioni sul posto sino a venti minuti prima dell’inizio delle singole gare salvo chiusura anticipata. Per l’attività di raccolta fondi viene richiesto il seguente contributo: adulti 5 euro e 3 euro categorie giovanili e scolaresche fino al 13 aprile; successivamente incremento di € 1. Per CanCamminiamo 7 euro. Destinatarie della raccolta le Onlus: “Autismo e Sport” di Torino ed “O.R.U.A.M” di Bricherasio che si occupa della popolazione del Mali di etnia Dogon.
Sono previsti omaggi per tutti i partecipanti
Inoltre nel poker podistico è inserito il circuito “Mondo Carta” per società giovanili e scolaresche sino a 15 anni che, al termine delle quattro prove, prevede l’assegnazione di buoni per materiale didattico o di cancelleria. Prevista per i partecipanti, previa prenotazione, la possibilità di usufruire del pranzo del podista (costo euro 10/12) presso “Bacca Blu” (Strada Rivà, 31 – tel 393.35.60.49) con primo, secondo, contorno, dolce e bevanda.
Info: 0121.598403; merlo_claudio@yahoo.it. A Pinerolo MC Running (Via Lequio,62); A Bricherasio Tabaccheria di P.za S. Maria.

Ives Coassolo

corri