23 Giugno 2025
A Torre Pellice torna la Scuola per la Democrazia

La Scuola per la Democrazia, organizzata dal Centro Culturale Valdese a Torre Pellice, si apre il 2 luglio 2025 sul tema “Culture per la democrazia”.
Prende il via la IV edizione della SCUOLA PER LA DEMOCRAZIA a Torre Pellice, un’iniziativa promossa dalla Fondazione Centro Culturale Valdese in collaborazione con il Collegio Valdese, il Comune di Torre Pellice e numerosi partner prestigiosi, tra cui l’Università Sapienza di Roma, l’Ordine dei giornalisti del Piemonte e la FCEI, grazie al contributo dell’8×1000 della Chiesa Valdese.
Il tema di quest’anno è “Culture per la democrazia“. La scuola offrirà laboratori di studio esclusivi per studenti provenienti da tutta Italia e lezioni aperte al pubblico con relatori di spicco, ad ingresso libero.
L’inaugurazione è in programma mercoledì 2 luglio alle ore 20.45 presso l’Aula Sinodale (Casa Valdese, Via Beckwith 2, Torre Pellice), con la prolusione di Marco Bouchard, Magistrato e Presidente Rete Dafne Italia. L’evento proseguirà fino al 6 luglio, offrendo un ricco programma di dibattiti e approfondimenti.

Il programma
Venerdì 2 luglio (2 luglio 2025)
- Ore 20.45 Aula Sinodale, Via Beckwith 2: Inaugurazione. Saluti istituzionali. Prolusione di Marco Bouchard, Magistrato, Presidente Rete Dafne Italia.
Sabato 3 luglio
- Ore 17 Aula Sinodale, Via Beckwith 2: “CULTURE DELL’AMBIENTE”. Lezione di Adriano Favole, Antropologo, Università degli Studi di Torino. Modera Davide Rosso, Direttore Fondazione Centro culturale valdese.
Domenica 4 luglio
- Ore 17 Aula Sinodale, Via Beckwith 2: “CULTURE DELLA CITTADINANZA”. Lezione di Francesco Pallante, Costituzionalista, Università degli Studi di Torino. Modera Roberto Canu, Presidente del Collegio valdese.
- Ore 21 Reading teatrale al Teatro del Forte di Torre Pellice: “DEMOCRAZIA (UA E RACHELE)”. Dialogo per voce sola di Andrea Balzola, con Emanuela Villagrossi.
Lunedì 5 luglio
- Ore 17 Aula Sinodale, Via Beckwith 2: “CULTURE DELLE RELIGIONI E DELLE FEDI”. Lezioni di Italia Valenzi (Federazione Chiese evangeliche in Italia, Sapienza Università di Roma), Alessandro Saggioro (Storico delle religioni, Sapienza Università di Roma), Francesca Cadeddu (Storica Università degli Studi di Reggio Emilia, F.S.C.I.R.E.). Modera Alessio Passarelli, Preside del Liceo Valdese, F.S.C.I.R.E.
Martedì 6 luglio
- Ore 17 Aula Sinodale, Via Beckwith 2: “TAVOLA ROTONDA – CULTURE PER LA DEMOCRAZIA”. Lezioni di Elisabetta Ribet (Teologa), Valdo Spini (Presidente della Fondazione Rosselli), Michele Vellano (Ordinario di diritto dell’Unione europea Università degli Studi di Torino), Umberto Gentiloni (Storico Sapienza Università di Roma), Alessandro Giacone (Storico delle istituzioni Università degli Studi di Bologna), Stefano Tallia (Presidente dell’Ordine dei giornalisti del Piemonte). Modera Davide Rosso, Direttore Fondazione Centro culturale valdese.
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *