Il 25 aprile di 67 anni fa avvenivano la Liberazione e la fine della guerra La Liberazione e la fine della guerra avveniva il 25 aprile di 67 anni fa. Ecco le celebrazioni che si svolgeranno in Val Pellice.
Torre Pellice ha un suo momento di celebrazioni nel centro del paese il 25 aprile stesso con la banda musicale e il riconoscimento al monumento ai caduti.
A Luserna san Giovanni è l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia a organizzare la tradizionale manifestazione in memoria della Liberazione. Un corteo con la banda si snoderà per il centro del paese fino ai due monumenti principali a partire dalle 9.30 del 25 aprile. Durante la manifestazione sarà consegnato un riconoscimento ad un partigiano. Oratore ufficiale Celeste Martina.
Ogni anno un comune ospita la manifestazione di valle ad opera del Comitato Val Pellice per la difesa dei valori della Resistenza e della Costituzione repubblicana e del Comitato intercomunale per la valorizzazione del patrimonio della Resistenza. Quest’anno tocca a Bricherasio che vedrà il seguente programma: alle 9.45 intitolazione della via di fronte alla stazione dedicata a Sandro Pertini, presidente della Repubblica dal 1978 al 1985, antifascista e comandante Partigiano; alle 10.30 Santa messa in Santa Maria Assunta a ricordo dei Caduti; alle 11.15 corteo da Piazza Santa Maira al Piazzale del Cimitero con la partecipazione della filarmonica San Bernardino e gli alunni delle scuole primarie di Bricherasio e a seguire deposizione di corone di alloro al monumento dei Caduti e dei Partigiani. L’orazione ufficiale sarà tenuta dall’avvocato Flavio Manavella, Sindaco di Bagnolo Piemonte e presidente del Comitato Intercomunale per la valorizzazione del patrimonio della Resistenza.

Ives Coassolo