La rassegna “Storie al femminile” comincia mercoledì 8 marzo 2023 con la pastora e teologa Letizia Tomassone, in diretta streaming dalle 17:30 sui canali social del Centro Culturale Valdese.
L’8 marzo inizierà il ciclo “Storie al femminile”, rassegna di incontri culturali organizzati dalla Fondazione Centro culturale valdese dedicati alla celebrazione della Giornata internazionale della donna. Gli incontri saranno trasmessi in diretta streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube alle ore 17:30.
Il programma
Sempre in dialogo con
- Bruna Peyrot, presidente del Centro Culturale Valdese
- e il direttore Davide Rosso
gli appuntamenti della rassegna saranno:
- 8 marzo “Le donne nella chiesa valdese”, con Letizia Tomassone, pastora e teologa, sul ruolo delle donne di ieri e di oggi nella chiesa valdese e più in generale nei luoghi di potere della società
- 15 marzo “Musiciste Protestanti”, con Maria Teresa Pizzulli del Conservatorio “G. Verdi” di Torino e Virginia Mariani dell’Istituto “A. Manzoni” di Taranto
- 22 marzo “Comitati pro-voto femminile di fine ‘800” con la storica Cristina Ricci
- 29 marzo “I consultori per le donne” con la ginecologa Laura Pasero e col medico Luciano Griso, responsabile dei Corridoi Umanitari Federazione chiese evangeliche in Italia
Storie che non appartengono solo alle donne
«La storia al femminile non appartiene solo alle donne – spiega Bruna Peyrot -. È storia di un’importante “metà del cielo” dell’umanità intera. La storia in generale non può essere ricostruita a segmenti, recinti o schieramenti preconcetti. La storia implica approfondire la complessità, l’incrocio di dati e variabili che possono aver determinato un evento o una situazione. In particolare, considerare l’universo femminile significa portare attenzione alle relazioni perché le donne ne sono protagoniste elettive».