10 Marzo 2012
Val Pellice. Inaugurata la Strada delle Cave
Al taglio del nastro presenti le autorità provinciali e numerosi cittadini Bagno di folla nel pomeriggio di sabato 10 marzo, a Bibiana, per l’inaugurazione della Strada Delle Cave, la nuova arteria che collegherà Bibiana a Lusernetta, e che consentirà di dirottare il traffico pesante, per lo più relativo al trasporto pietre provenienti dal bacino estrattivo di Rorà ed al trasporto acque minerali prodotte nello stabilimento di Pontevecchio, snellendo decisamente la viabilità della strada provinciale 156 della Val Pellice. Circa duecento persone ad attendere le autorità presso la rotatoria dell’area artigianale di Bibiana, punto di partenza della manifestazione di inaugurazione: presenti infatti, accanto a forze dell’ordine, vigili del fuoco e alla squadra di cantonieri che ha lavorato per la costruzione della strada, diverse personalità istituzionali tra i quali il Presidente della Provincia Saitta, l’assessore provinciale alla viabilità, Alberto Avetta, l’assessore provinciale alla montagna, Marco Balagna, l’onorevole Merlo, il senatore Malan, ed i sindaci dei comuni coinvolti principalmente perché toccati dalla neonata strada, quindi Lusernetta, Bibiana e Luserna San Giovanni ma anche i sindaci dei comuni limitrofi, tra cui Campiglione Fenile, Bricherasio, Angrogna, Rorà e Pinerolo. Dopo un breve momento di ritrovo, accordato per le ore 15.00 a Bibiana, il corteo di macchine, tra cui, in testa, l’auto del presidente Saitta, ha percorso per intero i 3,9 km che caratterizzano l’intero tracciato, per poi fermarsi all’ultima rotatoria della nuova strada, il località San Marco a Luserna San Giovanni. Qui il taglio del nastro, scandito dalle note dell’Inno d’Italia, proposto dalla banda di Torre Pellice e l’inaugurazione simbolica della strada con la messa in mostra della targa inserita nell’anello centrale della suddetta rotatoria, targa costruita per intero con pietra di Luserna e che riporta lo stemma della Provincia di Torino. A conclusione dell’evento, il corteo, con la banda in testa, che ha condotto autorità e cittadini, circa duecento in tutto, nel Teatro Santa Croce, per la conferenza di presentazione della strada. Dopo i ringraziamenti con cui Livio Bruera, sindaco di Luserna San Giovanni, ha aperto la conferenza, è stato proposto il video che ha raccontato i lavori di quest’opera, fortemente voluta dalle autorità locali e che è stata finanziata per lo più dalla provincia; un’opera che si inserisce nel contesto dei progetti per le olimpiadi di Torino 2006, un’opera che nasce dall’esigenza sostanziale di preservare e tutelare viabilità e centro storico dei paesi della Val Pellice, e che quindi vuole alleggerire il traffico, portando i mezzi pesanti, che trasportano principalmente le pietre e le acque minerali, su questa nuova arteria della strada provinciale 156 della Val Pellice. Infine, al termine della presentazione video, sentiti e doverosi gli interventi delle istituzioni provinciali che evidenziano l’importanza di un’opera che è costata circa dieci milioni di euro: “Consegniamo al territorio un’opera che per noi è motivo di grande orgoglio e che è di importanza strategica per l’economia della Val Pellice” ha sottolineato l’assessore alla viabilità, Avetta; “La strada che oggi inauguriamo” ha poi proseguito Saitta, presidente del consiglio provinciale, “è stata un’occasione per investire risorse su questo territorio e per dare al territorio stesso attenzione ad una problematica concreta”.
Alberto Steri
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *