Skip to Main Content

Cultura  

Uto Ughi e Riccardo Battocchio alla Cattedra del dialogo

Uto Ughi e Riccardo Battocchio alla Cattedra del dialogo

Uto Ughi e Riccardo Battocchio protagonisti della seconda serata della Cattedra del dialogo giovedì 12 dicembre 2013. Luogo di incontro, di proposta, soprattutto di ascolto e di confronto. Un evento culturale a Torino per vivere una vera esperienza non pregiudiziale ma coinvolgente, dal titolo: «Fragilità: Fede, possibilità o risorsa». Introduce la serata (ore 21 – sala Cabrini, in via Montebello 28 bis, Torino) mons. Luciano Pacomio,delegato Cep per le Comunicazioni Sociali, al centro del dialogo l’Arte di vivere.

Uto Ughi, è uno fra i più celebri violinisti di tutti i tempi. Da poco è uscita la sua autobiografia Quel diavolo di un trillo, Einaudi 2013. Un racconto fatto di ricordi, inccattedraontri, emozioni vissute e condivise a partire dall’età di tre anni, quando prese per la prima volta in mano un violino, fino alla maturità artistica. Il libro è anche l’occasione per scoprire un Uto Ughi inedito che parla del suo amore per la letteratura, i viaggi e la natura, ripercorrendo episodi di vita pubblica e privata.

Riccardo Battocchio, è un sacerdote della diocesi di Padova. Teologo, docente presso la Facoltà Teologica del Triveneto, Segretario dell’Associazione Teologica Italiana. Ha conseguito il dottorato in teologia presso la Pontificia Università Gregoriana nel 2003. Diplomato nel 2005 alla Biblioteca Apostolica Vaticana, dal 2004 è anche direttore della Sezione Antica della Biblioteca del Seminario Vescovile di Padova.

La serata sarà introdotta da una video intervista all’intellettuale Tariq Ramadan in cui esprime che cosa è per lui la fragilità, realizzata in collaborazione con Torino Spiritualità.

Come ormai consuetudine il pubblico sarà accolto dalla musica, la scelta della pianista Chiara Bertoglio per questa serata è Jules Massenet: “Meditation “ dall’opera Thaïs. La Cattedra è sostenuta dalla Fondazione CRT. E’ organizzata in collaborazione con la Cei – Progetto Culturale. Ha ottenuto il patrocinio dell’Arcidiocesi di Torino, della Regione Piemonte e del Comune e della Provincia di Torino. Ingresso libero. Da quest’anno si svolge presso la sala Cabrini, al secondo piano, dell’Isituto Cabrini in via Montebello 28 bis a Torino.

 

Info:
Commissione regionale Comunicazioni Sociali
Tel. 0115623423 – 3401007222
Email: cattedradeldialogo@agdonline.it

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *