10 Novembre 2020
Usseaux. Più sport, più turismo con la nuova area polisportiva di Pourrieres
Non mancano le idee e neppure l’entusiasmo all’amministrazione di Usseaux. Lo testimonia il progetto presentato da poco di realizzare nella borgata di Pourrieres una nuova area sportiva multifunzionale.
«Il progetto curato da Paolo Chiappero – racconta il sindaco Andrea Ferretti – prevede di costruire un campetto sintetico da calcio a 5 (adatto anche per pallavolo, tennis e pallamano), uno spogliatoio a norma anche per persone con disabilità, due campi da bocce e un’area picnic». Ma non finisce qui «l’obiettivo è di ricavare poi dei fabbricati per il noleggio di bici e e-bike con anche una piccola officina per le riparazioni, un punto informazioni e vendita di prodotti tipici, spogliatoi per ciclisti. Sempre per chi ama la bici il comune pensa di mettere a disposizione un percorso ciclopedonale ad anello tra Pourrieres e Fraisse, arricchito da zone fitness e gioco-bimbi». Col sogno di valorizzare ancor più un comune già ricco di attrattive per turisti e villeggianti. Un sogno che però ha un prezzo: 581635,88 euro. «Se saremo premiati, dal Bando Sport e Periferie 2020 a cui abbiamo partecipato, riceveremo 465mila euro a fondo perduto, mentre il restante 20% della cifra sarà di cofinanziamento comunale (che, se verremo ammessi a contributo, recupereremo sull’avanzo del prossimo anno o anche tramite eventuali altre misure di finanziamento regionali che dovrebbero essere promulgate a breve». Se tutto andrà bene «procederemo con la realizzazione dell’intervento con un unico intervento, altrimenti cercheremo di attuare comunque l’intervento procedendo per lotti e step successivi. Il progetto è stato infatti suddiviso in tre lotti funzionali».
Ferretti pensa già, però, a come far funzionare un simile impianto: «L’idea è che possa essere affidato a una Cooperativa di comunità o a un’associazione sportiva dilettantistica, con l’obiettivo che se ne prenda cura. Potremmo anche non chiedere un canone di locazione, demandando ai gestori tutta la manutenzione e soprattutto l’azione di stimolo alla pratica sportiva giovanile (con un occhio di riguardo per i ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado) e chiedendo di garantire un’apertura da marzo a ottobre e una serie di servizi agli abitanti e ai villeggianti».
GR
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *