19 Febbraio 2025
Universiadi Invernali, una vetrina per Torino e il suo territorio

I Giochi Mondiali Universitari Invernali 2025 si sono rivelati un successo non solo sportivo, ma anche e soprattutto un’importante vetrina per Torino e il suo territorio.
I Giochi Mondiali Universitari Invernali 2025 si sono conclusi con un bilancio estremamente positivo per la Città metropolitana di Torino, che aveva creduto fortemente nell’evento entrando a far parte del Comitato organizzatore.
Un’occasione di promozione turistica e non solo
Il Vicesindaco metropolitano, Jacopo Suppo, ha sottolineato come i Giochi abbiano rappresentato una straordinaria opportunità per promuovere il turismo sportivo invernale nelle valli torinesi, valorizzando al contempo Torino come polo universitario e dell’innovazione. L’evento ha dimostrato la competenza e la passione del territorio per lo sport, elementi che ora devono essere trasformati in presenze turistiche, nuovi eventi di rilievo nei prossimi anni e un aumento degli studenti universitari.
L’importanza di creare opportunità lavorative per i giovani
L’obiettivo è far sì che i numerosi studenti che si formano a Torino trovino concrete opportunità di lavoro e spazi per sviluppare nuove idee, contribuendo così all’innovazione e allo sviluppo economico e sociale del territorio.
Un gesto di solidarietà per ricordare Matilde Lorenzi
Durante la conferenza stampa di bilancio è stato annunciato che il Comitato organizzatore ha raccolto 27.210 euro attraverso la vendita dei biglietti, devolvendo 1 euro per ciascun biglietto venduto alla Fondazione Matilde Lorenzi, charity partner dell’evento. La fondazione è impegnata nella sicurezza degli atleti dello sci alpino e l’assegno simbolico è stato consegnato ad Adolfo Lorenzi, papà di Matilde, scomparsa prematuramente a seguito di un incidente durante un allenamento.





LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *