Skip to Main Content

Territorio  

Una nuova voce per la Valle

Una nuova voce per la Valle

Perosa Argentina. Da un gruppo di giovani nasce l’idea di una radio via web Inizierà a trasmettere dal mese di giugno e si chiamerà “Radio Olimpia”, il frutto della passione e della voglia di mettersi in gioco di un gruppo di ragazzi della Val Chisone.
Da una battuta, una delle tante provocazioni scherzose tra ragazzi, è nata la consapevolezza di una possibilità concreta per fare qualcosa di nuovo, qualcosa di utile per la comunità valligiana che spesso fatica a farsi conoscere ed apprezzare al di fuori dei confini di “campanile”. È così che nasce il progetto di Alessandro Piesco, ventenne ideatore del progetto insieme a Nicola Bennardo, una radio per dare voce al silenzio in cui troppo spesso le vallate alpine tendono a chiudersi.
Grazie alla collaborazione con l’associazione culturale “Olimpia sport club” di Perosa Argentina, in cui troveranno spazio i locali necessari alla realizzazione pratica della diretta, ed alla vicinanza e collaborazione degli amici più cari (Rocco D’Affuso, Lucrezia Bertalotto, Alessandro Peyronel e Patrik Tron, tutti giovani dai 17 ai 22 anni), e grazie anche alla disponibilità di chi, a vario titolo, ha già espresso sostegno e fiducia nel progetto, quello che pareva un sogno inizierà presto ad essere una realtà concreta che farà sentire la propria voce e le proprie idee via web.
«La scelta di trasmettere via web – spiega Piesco – nasce principalmente dalla necessità di abbattere il più possibile i costi. Tra i vari vantaggi offerti dalla rete, esiste infatti una piattaforma digitale che consente di trasmettere coprendo automaticamente gli oneri dovuti ai diritti d’autore. Non escludiamo assolutamente, una volta avviato il progetto, di passare in un secondo momento alla radio-diffusione classica. Inoltre trasmettendo su web ci poniamo come obiettivo quello di raggiungere il maggior numero di persone, anche in quelle realtà di vallata dove persino i grandi network nazionali faticano a far arrivare il segnale radio, utilizzando gli strumenti ormai sempre più noti dei vari social network come Facebook o Twitter»
Molto chiare le idee, anche sul ruolo che la radio dovrà avere all’interno del panorama locale: «Daremo la possibilità a Comuni, Enti locali, associazioni ed anche privati cittadini di farsi conoscere, pubblicizzare iniziative ed eventi, libri ed argomenti culturali, come anche gruppi emergenti della nostra zona che faticano a fare conoscere la propria musica; ospiteremo discussioni su argomenti di attualità, tematiche religiose, rubriche sportive e tanta, tanta musica di ogni genere».
Non solo musica e svago però nelle idee di Piesco ma anche una preciso impegno nei confronti della popolazione della zona: «La radio deve essere punto di riferimento al servizio di chi la ascolta, per questo daremo spazio alla collaborazione con i giornali della zona e, nei momenti di crisi, con le forze dell’ordine e gli organi di Protezione Civile per fornire informazioni in tempo reale dalla viva voce di chi le emergenze le gestisce con competenza, cercando sempre di fornire un informazione immediata ed accurata a chi ci ascolterà».
Sono molte le idee e le aspettative riposte con passione in questo progetto, ma è anche tanta la concretezza e l’umiltà, ricorda infatti Piesco che «è solo restando umili che le buone idee diventano belle realtà».

Fabio Sanmartino Alessandro Piesco e Rocco D'Affuso

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *