Skip to Main Content

In Provincia  

Una manovra per la vita, il 12 ottobre a Torino

Una manovra per la vita, il 12 ottobre a Torino

Domenica 12 ottobre 2014 in Piazza Castello, a Torino, e in altre piazze italiane

Si chiama “Una Manovra per La Vita” ed è l’iniziativa – promossa dalla SIMEUP (Società Italiana Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica) in collaborazione con la struttura complessa di Pediatria d’Urgenza dell’Ospedale Infantile Regina Margherita della Città della Salute e della Scienza di Torino e la Croce Verde Torino – che dalle ore 10 alle 17 di domenica 12 ottobre in Piazza Castello, a Torino, promuoverà la manovra necessaria a impedire il soffocamento da ingestione di corpi estranei, un fenomeno generato dall’ostruzione completa delle vie aeree e che in Italia provoca ogni anno la morte di circa trenta bambini.
Nei cinque stand di piazza Castello – allestiti da Ospedale Infantile Regina Margherita, Croce Verde Torino, centro di Formazione dell’Ospedale Martini, centro di formazione SIMEUP FIMP di Torino – gli operatori saranno a disposizione dei cittadini e spiegheranno come eseguire la manovra di disostruzione delle vie aeree in caso di inalazione dei corpi estranei. Lo faranno anche con alcune prove pratiche realizzate con l’ausilio di manichini pediatrici.
“Quando c’è ostruzione completa – spiega il dr. Antonio Urbino, presidente Nazionale SIMEUP e Primario della Pediatria d’Urgenza dell’Ospedale Infantile Regina Margherita – i tempi d’azione sono davvero limitati e anche un’efficiente risposta sanitaria può rivelarsi insufficiente perché bastano pochi minuti di asfissia completa per avere danni irreversibili”. Se invece si agisce immediatamente, le possibilità di salvare il bambino crescono in modo notevole: “Ecco perché è opportuno che la manovra di disostruzione da corpo estraneo delle vie aeree sia conosciuta da quanta più gente possibile”, conclude il dr. Urbino.
Ed è questo il motivo per cui è nata “Una Manovra per La Vita”: domenica 12 ottobre, per il settimo anno consecutivo, l’iniziativa sarà presente in più di 40 piazze italiane. Un passo alla volta sta diventando un appuntamento fisso sulla preziosa strada della prevenzione.

Defibrillatore

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *