6 Maggio 2014
Il 9 maggio al Salone del libro la presentazione della APP dei giornali diocesani del Piemonte
AGD, 05 maggio 2014
Cinque giornate all’insegna del “Bene”. Si apre con questo tema giovedì la ventisettesima edizione del Salone Internazionale del Libro al Lingotto di Torino. Un appuntamento fisso per chi ama i libri, ha sete di cultura e di conoscenza. Una rassegna che spazia su tanti fronti e che accoglie ogni anno un pubblico sempre più vasto. Per orientarsi nella miriade di appuntamenti proposti il consiglio è di scaricarsi l’app del Salone, che contiene tutte le informazioni utili, in molte aree del Lingotto è disponibile il wi-fi gratuito (password: salto14).
Paese ospite d’onore è la Santa Sede, presente nel padiglione 3 con uno stand che riproduce il selciato di piazza San Pietro e la cupola della Basilica, una cupola di libri. Sono esposti alcuni manoscritti, tra i più pregiati quelli originali dell’Inferno della “Divina Commedia” di Dante Alighieri con le illustrazioni di Sandro Botticelli e una Iliade di Omero in greco con testo latino a fronte. Nel programma è prevista una fitta serie di incontri tra cui uno dedicato al “Cortile dei Gentili” il confronto tra credenti e non credenti con la partecipazione (9maggio) del card. Ravasi e dello scrittore Claudio Magris. Si prevede la sala piena anche per l’appuntamento (sabato 10 maggio) con il Segretario di Stato Pietro Parolin che insieme al gesuita Roberto Spadaro direttore de “la civiltà cattolica” prendendo spunto dalle recenti pubblicazione della Lev, la casa editrice Vaticana, parleranno sull’intensità del messaggio di Papa Francesco.
Sul tema religioso e il bene in tutti i suoi ambiti sono veramente moltissimi gli incontri, i dibattiti, i confronti, offerti sia da case editrici cattoliche, che dalla stessa organizzazione del Salone.
Come ogni anno anche il progetto culturale – Cei è presente con una mostra di libri organizzata dall’Associazione Sant’Anselmo che offre anche una corposa la proposta di incontri, presentazione di libri. Tra cui anche la partecipazione dei settimanali diocesani piemontesi per l’anteprima di un nuovo progetto editoriale. Venerdì 9 maggio, alle ore 15.30 sul tema “Carta stampata, web, app. le nuove frontiere dell’informazione cattolica” interverranno Luca Rolandi (direttore La voce del Popolo); Chiara Genisio (direttore Agenzia Giornali Diocesani Piemonte); Francesco Zanotti (presidente Federazione Italiana Stampa Cattolica). Modera Domenico Agasso Jr. (Vatican Insider, La stampa).
La conferenza sarà l’occasione per presentare la nuova APP grazie alla quale sarà possibile acquistare e leggere on line i giornali diocesani del Piemonte e quindi anche Vita Diocesana Pinerolese
Inaugura il salone giovedì mattina Dario Franceschini, ministro per i Beni Culturali e a seguire la prolusione sulla “necessità del Bene” affidata alla scrittrice Susanna Tamaro, madrina di questa edizione 2014 del Salone.
Il bene e la giustizia, il rapporto tra bene e finanza, l’idea di Europa, la ricerca tecnologica e la bioetica rispetto al bene. Il bene comune, ma anche il bene della conoscenza. Sono innumerevoli gli aspetti legati al bene che troveranno (forse) in questa edizione 2014 alcune risposte o perlomeno spunti di riflessione. Scrittori famosi e meno conosciuti, opinion leader, giornalisti, politici, attori, artisti…. Ciascuno dal più piccolo al più grande potrà trovare al Salone qualche cosa che attira la sua attenzione.
Ma soprattutto potrà immergersi in una mare di libri. Anteprime, titoli dimenticati ma preziosi da ritrovare, best seller di oggi e di domani.
Per tutte le news logistiche e no: www.salonelibro.it
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *