10 Novembre 2014
Torino. La Terra dei fuochi all'Università del dialogo
10 novembre 2014
“La terra nelle mie mani”, il primo incontro della sessione 2014-2015 dell’Università del Dialogo del Sermig, sarà dedicato alla Terra dei fuochi e si svolgerà venerdì 21 novembre, alle ore 18,45, presso l’Arsenale della Pace di Torino. I relatori della serata saranno quattro. Giovanni Conzo, magistrato, sostituto procuratore della Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli, ha seguito in prima persona le principali inchieste sul clan dei Casalesi e sulla Terra dei Fuochi; è autore del libro “Mafie. La criminalità straniera conquista l’Italia”, una mappa del crimine e delle sinergie tra le diverse anime della criminalità organizzata. Maurizio Patriciello è parroco di Caivano, paese simbolo della Terra dei Fuochi; diventa sacerdote dopo anni di lavoro in ospedale come paramedico e da tempo, è uno dei testimoni della battaglia per la rinascita della sua terra, perché quanto avvenuto non si ripeta più. Le mamme della Terra dei Fuochi, fondatrici dell’Associazione Noi Genitori di Tutti, hanno in comune il dolore per la perdita di un figlio, bambini morti di cancro o leucemia; il loro impegno oggi è quello di risvegliare la coscienza assopita di tutti, nel nome della responsabilità.
Gli ospiti porteranno le loro dirette testimonianze su uno dei disastri ecologici più gravi d’Italia per riscoprire la responsabilità personale e civile di giovani e adulti. Racconteranno la realtà di morte e di speranza a cavallo tra le province di Napoli e Caserta: il territorio dove in 20 anni la Camorra ha sversato almeno 10 milioni di tonnellate di rifiuti tossici. Un sistema criminale che oggi continua a uccidere persone innocenti di ogni età. Secondo l’Istituto superiore della sanità, nella Terra dei fuochi continua a registrarsi un eccesso di mortalità per tumori rispetto al resto della Campania pari al 13%. I relatori dialogheranno insieme a giovani e adulti sul tema “La terra nelle mie mani”, per cercare di capire quali possono essere le chiavi della responsabilità, il terreno comune per imparare davvero a custodire la natura e il creato. L’incontro, ad ingresso libero, sarà trasmesso anche in diretta streaming sul sito www.sermig.org.
Si ricorda che l’Università del Dialogo è lo spazio di formazione permanente promosso dal Sermig con l’obiettivo di riflettere sui problemi del nostro tempo in una prospettiva di speranza. Inaugurata in Vaticano il 31 gennaio del 2004 da papa Giovanni Paolo II, negli ultimi anni l’Università del Dialogo ha accolto testimoni di ogni orientamento, della cultura e dei media, dell’economia e della politica, della solidarietà e dell’arte. Tra gli altri, Mario Deaglio, Marco Tarquinio, Arturo Brachetti, Raffaele Cantone, John Elkann, Andrea Agnelli, Erri De Luca, Ramin Bahrami, Domenico Quirico, Massimo Gramellini, Paul Bhatti, Simona Atzori. Il titolo della sessione 2014-2015 è “Ognuno ha l’età dei suoi sogni”.
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *