Skip to Main Content

Cultura  

Torino incontra Berlino nell’arte e nella cultura

Torino incontra Berlino nell’arte e nella cultura

22 dicembre 2014

torino. La GErmania sarà il paese ospite al Salone del Libro 2015

Il confronto con le altre culture è fondamentale, soprattutto in ottica europea, per la crescita di una popolazione; per questo Torino incontra Berlino, com’era già accaduto nel 2013 con la Francia. Con questa collaborazione la maggior parte degli appuntamenti culturali del 2015 torinesi guarderà alla Germania.
Si è partiti il 9 novembre per il venticinquesimo anniversario della caduta del muro di Berlino. Nella commemorazione sono stati coinvolti il Teatro Regio, il quartiere di San Salvario e l’apertura a Palazzo Saluzzo della mostra “Götterdämmerung”, personale di Sven Marquardt.
Gli appuntamenti si proiettano anche nel 2015. Per “Luci d’artista” due installazioni rimarranno montate fino al dicembre del prossimo anno: “My Noon” di Tobias Reheberger e “Spiriti blu” di Rebecca Hom.
Il giorno della Memoria sarà un’altra giornata importante che verrà celebrata con l’artista Gunter Demning. Interverrà nello spazio della città con le sue Stolpersteine (pietre d’inciampo), piccole targhe con il nome e la date di nascita e morte delle vittime dell’Olocausto. Ci sarà poi la Biennale Democrazia, tra il 25 e il 29 marzo, dove artisti italiani e tedeschi esporranno le proprie opere, confrontandosi sul tema dei “passaggi”. Si arriva poi a maggio con il Salone del Libro, in cui la Germania sarà il paese ospite. Anche il Torino Jazz Festival si inserisce nel solco della collaborazione con Berlino, ospitando sui suoi palchi artisti tedeschi. Torino Danza vedrà la prima nazionale dello spettacolo “Impromptus” con al danzatrice Sasha Waltz.
Oltre ai eventi di maggior richiamo che animano l’anno culturale torinese, anche i musei del capoluogo guarderanno a Berlino: ad esempio, il Museo del Cinema organizzerà una rassegna sulle pellicole tedesche; il Festival Mito ospiterà dei musicisti dalla Germania; la GAM esporrà una collezione di opere dalla Deutsche Bank; il Museo Egizio di Torino collaborerà con Agyptisches Museum und Papyrussamlung.
Un’iniziativa, “Torino incontra Berlino”, che permetterà di addentrarsi nella cultura di un paese che, seppur vicino, di questi tempi rischia di essere confuso con chi lo amministra e con le iniziative prese e prescritte in campo economico.

Altri appuntamenti: Sergio Leone al museo del cinema

Presso il Museo del Cinema (Via Montebello, 20, Torino TO) “C’era una volta in Italia. Il cinema di Sergio Leone” una mostra per ripercorrere la carriera di un grande regista italiano.
Orari: Lunedì chiuso. Da martedì a venerdì 9:00-20:00. Sabato 9:00-23:00. Domenica 9:00-20:00.

Luca V. Calcagno

torino berlino

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *