1 Settembre 2023
Torino. “Dal Monviso al Moncenisio”, una mostra di carte tra '500 e '700
La Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino accoglie dal 7 settembre all’8 ottobre 2023 un’esposizione di cartografie a stampa dal ‘500 al ‘700.
Un itinerario storico-geografico rappresentativo delle Alpi Cozie che, partendo dalla cartografia, conduce a una scoperta del territorio sul campo, è la proposta di “Dal Monviso al Moncenisio. Cartografia a stampa dal XVI al XVIII secolo”, mostra in esposizione alla Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino dal 7 settembre all’8 ottobre 2023, che sarà accompagnata da due visite guidate in Val Chisone e in Val Pellice.
60 cartografie a stampa
La storia del territorio delle Alpi Cozie è testimoniata anche da una considerevole produzione cartografica, già in passato oggetto di studi, mostre e cataloghi che ne hanno evidenziato l’importanza.
“Dal Monviso al Moncenisio” propone al pubblico circa 60 esemplari di cartografia a stampa fra quelle più significative prodotte fra il XVI e XVIII secolo, così da garantire la rappresentazione di un territorio alpino che è stato teatro di rilevanti vicende politiche-militari-religiose.
Un quadro delle vicende storiche e sociali
In particolare l’esposizione offre l’occasione per riflettere su temi e realtà
- politiche
- sociali
- religiose
dipingendo un quadro degli insediamenti umani, dei loro incontri e scontri, delle loro interdipendenze e relazioni, del mutevole organizzarsi di strutture istituzionali che proprio in quest’area alpina trovarono caratteri peculiari.
L’area interessata dalla Mostra
La regione geografica alpina compresa tra il Monviso e il colle del Moncenisio ha rappresentato nel corso dei secoli un elemento importante nel continuum storico europeo, con un ruolo di cerniera tra la pianura padana e i solchi vallivi francesi favorito dalla presenza di alcuni colli superabili senza grandi difficoltà, caratteristica non comune nella catena alpina tra il Monte Bianco e il mare.
La presenza valdese
La presenza di una minoranza religiosa, valdese e poi riformata, radicata nelle valli montane pinerolesi, ha poi costituito un nodo attorno al quale potenze politiche e religiose di dimensione europea hanno perseguito da un lato l’eradicazione (ducato di Savoia, regno di Francia e papato) e dall’altro la protezione e la sopravvivenza (Inghilterra, Olanda, alcuni cantoni svizzeri).
Un’eredità ancora viva
La mostra offre l’opportunità di una considerazione su problemi che hanno segnato la storia, lasciando tracce durevoli nelle mentalità, nei dialetti, nelle dinamiche politiche ed economiche, nel paesaggio umano e religioso di un territorio alpino in cui si riverberarono i grandi problemi della storia europea, e che per questo motivo divenne lo spazio su cui verificare le scelte strategiche indotte dalle potenze continentali.
I curatori
La mostra è stata curata da
- Tomaso Cravarezza
- Giovanni Saccani
- Fabio Uliana (Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino)
- Paola Pressenda
- Maria Luisa Sturani (Università degli Studi di Torino Dipartimento di Studi Storici, Sezione di Geografia)
- Domenico Rosselli
- Bruno Usseglio (Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie)
- Marco Fratini (Fondazione Centro Culturale Valdese)
- Ettore Peyronel (Società di Studi Valdesi)
Il Catalogo della mostra edito da Alzani editore è a cura di
- Marco Fratini
- Enrica Morra
- Ettore Peyronel
- Domenico Rosselli
- Bruno Usseglio
Info
La Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino – che ospita l’esposizione nella Sala Mostre Juvarra – si trova in Piazza Carlo Alberto 3 a Torino.
La mostra sarà aperta
- dal 7 settembre all’8 ottobre
- dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 16
Aperture straordinarie sono previste
- 23 e 24 settembre (Giornate Europee del Patrimonio): dalle 10:30 alle 17
- 8 ottobre (Domenica di Carta): dalle 10:30 alle 17
Per contatti:
- bu-to.eventi@cultura.gov.it
Visite guidate sul territorio
In occasione della Mostra si svolgeranno due visite guidate in Val Chisone e in Val Pellice, rispettivamente curate da
- Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
- Fondazione Centro Culturale Valdese
Il programma della prima visita
Domenica 10 settembre in Val Chisone:
- ore 9:30 ritrovo presso l’ufficio informazioni di Fenestrelle, piazza della Fiera 1
L’itinerario prevede
- tratti in auto (anche su strade bianche) e tratti a piedi (forte Mutin, Pracatinat, forti di Serre Marie, Pian dell’Alpe, colle delle Finestre)
- pranzo al sacco
- partecipazione gratuita
Per prenotazioni e informazioni:
- 0122.78.849
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *