Skip to Main Content

Attualità  

Torino. Convegno "La formazione professionale per il lavoro buono"

Torino. Convegno

3 dicembre 2014

Dalle 8,30 alle 13,30 di venerdì 5 dicembre, a Torino, presso il Teatro Piccolo Valdocco di via Salerno 12, il Centro Nazionale Opere Salesiane–Formazione Aggiornamento Professionale (CNOS-FAP) Piemonte, l’Associazione Nazionale Enti di Formazione Professionale (FORMA) Piemonte e il Coordinamento Enti Nazionali per la Formazione e l’Orientamento Professionale (CENFOP) Piemonte organizzano – insieme alla Regione Piemonte e con il supporto del CNOS-FAP Nazionale – il Convegno “La formazione professionale per il lavoro buono”.
A partire dai dati inediti sulla sperimentazione del Diploma Professionale di Tecnico – ovvero il Diploma Professionale Europeo Quadriennale rilasciato dalle Regioni Piemonte, Lombardia, Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Liguria e Sicilia – relativi all’esperienza del IV anno del percorso di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) in Piemonte nel 2013-2014, il Convegno intende porsi come momento di confronto e riflessione sulle politiche governative e regionali relative all’Istruzione e Formazione Professionale gestita dagli Enti convenzionati, i cui esisti occupazionali sono statisticamente assai positivi nonostante la crisi.
Dopo la registrazione dei partecipanti e i saluti di Piermario Viano, presidente CENFOP Piemonte, la mattinata si aprirà con la sezione Alleanza generativa: giovani e impresa. Domande, esortazioni, indicazioni, riflessioni per un buon uso del diploma, che prevede la presentazione di esperienze significative degli allievi e degli imprenditori coinvolti nella sperimentazione formativa – realizzata con il contributo del Fondo Sociale Europeo – e negli stages in azienda. Tra questi interverrano: Andrea Bianchi, amministratore delegato Heidenhain, Gerhard Dambach, amministratore delegato Bosch, Silvio Barbero, segretario nazionale Slow Food Italia, Stefano Nozzi, direttore commerciale Area Nord Ovest Schneider Electric SpA, Gianfranco Mereu, responsabile relazione con le scuole e università Schneider Electric Spa, Lamberto Guerrer, presidente Associazione Cuochi Torino e Provincia, Christian Milone, chef JRE Italia, Massimiliano Marino, Futurauto Service, Luca Lioce, responsabile negozio, Saverio Ieraci, titolare Starthotel Majestic, Cristiano Gatti, presidente Confartigianato Biella, Paolo Carulli, procuratore e direttore amministrativo, Finanza e controllo Terme di Acqui, Roberto Maghini, Studio Maghini. Seguirà la consegna dei Diplomi Professionali di Tecnico.
Dalle ore 11,30, Dario Nicoli, docente di Sociologia economica e del lavoro presso l’Università Cattolica di Brescia, modererà la Tavola rotonda: La formazione professionale per il lavoro buono. Migliore formazione, più formazione, crescita dei livelli formativi per riavviare e far crescere il mercato del lavoro, cui parteciperanno Mario Tonini, direttore generale CNOS-FAP, Gianna Pentenero, assessore all’Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro Regione Piemonte, Ivanhoe Lo Bello, vicepresidente per l’Education Confindustria, Maria Luisa Coppa, vicepresidente nazionale di Confcommercio, Vincenzo Ilotte, presidente Camera di Commercio di Torino, Gian Luigi Petteni, segretario confederale CISL, Fabrizio Berta, presidente FORMA Piemonte.
Sono stati invitati Giuliano Poletti, ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, e Davide Faraone, sottosegretario Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Info e prenotazioni: 011 5224407 – piemonte@cnosfap.net.

formazione

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *