24 Novembre 2014
Sulla slitta con gli husky: le montagne olimpiche come la grande Siberia
19 gennaio 2015
Sestriere. Tra dicembre e aprile il Centro Sleddog organizza gite per bambini e adulti
Il “Centro sleddog del Sestriere” annuncia l’avvio della stagione invernale 2015 che prenderà il via il 20 gennaio e si concluderà il 12 aprile. La stagione del Centro Sleddog che doveva partire, nelle intenzioni degli organizzatori, agli inizi di dicembre, a causa della mancanza della neve, è stata rimandata a domani. La disciplina dello sleddog (letteralmente “cane da slitta”) è considerata uno sport, ma soprattutto un divertimento per grandi e piccini: consiste infatti in escursioni tra le montagne innevate su slitte trainate da una muta di cani di razza Siberian Husky.
Le origini di questa pratica vanno ricercate tra il popolo eschimese che molti anni fa ha inventato l’unico e fondamentale mezzo di trasporto utilizzabile sulla neve prima dell’avvento dei sistemi motorizzati. Il vero protagonista della disciplina è il Siberian Husky, un cane di taglia media di lontana origine siberiana. È stato selezionato nella sua forma moderna negli Stati Uniti d’America a partire da cani originari della Siberia, dove era stato allevato per secoli dal popolo dei Ciukci per il traino delle slitte. Pur essendo un cane da tiro, quindi robusto e muscoloso, possiede una struttura elegante, leggera e, soprattutto, ben proporzionata. Ha un cranio leggermente arrotondato che, insieme al muso che si restringe verso il tartufo, contribuisce a far risaltare il suo aspetto lupino. Gli occhi a mandorla, leggermente obliqui, possono essere marroni, ambra, azzurri o eterocromi (un occhio di un colore e uno di un altro o due colori nello stesso occhio). Le orecchie, portate erette e vicine tra loro, sono piccole, per disperdere meno calore, e ben fornite di pelo, per sopportare meglio le temperature polari a cui, spesso, sono esposti. Gli arti sono muscolosi e bene in appiombo. La coda, detta coda di volpe, è portata a scimitarra: non deve assolutamente essere arrotolata sul dorso o sul fianco. Il pelo è doppio e di lunghezza media, mai così lungo da nascondere il profilo del cane. Nonostante il folto pelo, gli husky non soffrono il caldo né più né meno delle altre razze a pelo corto, perché il loro pelo non solo li protegge dal freddo, ma funge da isolante contro il caldo. Il Siberian Husky non viene assolutamente obbligato a tirare le slitte con metodi coercitivi: per lo sleddog si fa semplicemente leva sull’istinto dell’animale e sul suo “desire to run”. L’addestramento del cane inizia a quattro mesi, quando inizia spontaneamente a seguire i compagni adulti nelle escursioni.
Il Centro Sleddog Sestriere è nato con l’intento di diffondere questa disciplina sportiva e di permettere anche ai non esperti di provare a condurre una slitta trainata dai famosi cani nordici. La preparazione dell’escursione prevede una spiegazione di circa 15 minuti sui dettagli necessari a garantire una gita in sicurezza. Questo briefing è molto importante per garantire anche il rispetto degli animali e l’assistenza nel momento della fatica. Il percorso viene aperto dall’istruttore e l’escursione dura complessivamente 40/45 minuti. I bambini più piccoli vengono trasportati su slitte guidate da istruttori qualificati su un itinerario più breve che dura circa 15 minuti. Dai 25/30 kg di peso in su, anche i bambini possono provare l’esperienza di guida esattamente come gli adulti, trainati da 2 cani invece che da 3 o 4.
Il Centro si localizza precisamente a fianco della partenza della nuova telecabina Fraiteve e si riconosce facilmente in quanto situato in una tipica tenda indiana. È attivo da otto anni ed effettua circa 2000 passaggi ogni stagione.
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *