Skip to Main Content

Sport  

Sport Inclusion: da Porte ai campionati italiani di Ravenna

Sport Inclusion: da Porte ai campionati italiani di Ravenna

Il progetto Sport Inclusion, nato a Porte nel 2019 per ragazzi con disabilità, porta una squadra di pallavolo ai campionati italiani di Ravenna (28-29 ottobre 2023) grazie a una donazione degli Amici della Cassettina.

 

 

Da quando è nato nel 2019, il progetto “Sport Inclusion” di strada ne ha percorsa parecchia. L’iniziativa promossa negli impianti sportivi “Il Podio” di Porte dalla Cooperativa Sociale Coesa e dall’associazione sportiva Nessuno Escluso per ragazzi con vari generi di disabilità (intellettiva, relazionale, fisica) da poco si è arricchita di una nuova proposta.

 

È arrivato il ping pong

Spiega Marco Tealdo dell’ASD Nessuno Escluso: «Abbiamo iniziato un laboratorio sperimentale di ping pong seguito da   un istruttore dall’alto profilo professionale come Stefano Sigolo, grazie al quale vogliamo avvicinare i ragazzi a questo nuovo sport».

 

Tre gruppi di pallavolo

Nel frattempo la pallavolo, attività da cui si è partiti nel 2019, procede bene. «Come nella scorsa stagione – sottolinea Tealdo –, ogni mercoledì pomeriggio si allena il gruppo agonistico (circa dodici atleti) seguito da

  • Laura Rostan
  • e Pavel Ricca

Il venerdì invece i ragazzi sono 25-30 e l’allenamento si sdoppia:

da una parte c’è il preagonismo con

  • Marta Borca
  • e Andrea Maglio

coadiuvati da

  • Giuseppe Petenzi,
  • Claudio Bernardinello
  • e Giovanna Taverna

dall’altra parte

  • Elena Tomalino
  • e Mattia Bert

propongono, con le tecniche del volley, una ginnastica dolce rivolta ai ragazzi con difficoltà motorie maggiori. La notizia positiva è che ci sono alcuni nuovi volontari a dare una mano; inoltre abbiamo preso contatto con dei gruppi scout per proporre ai ragazzi di prestare il loro servizio a supporto delle nostre attività. Ma se anche qualcun altro vuole farsi avanti, il lavoro da fare non manca!»

Info

Per saperne di più basta chiamare i numeri:

  • 347.057.40.16
  • 371.182.11.27

 

L’aiuto degli sponsor

Oltre a quello dei volontari, è importante l’aiuto degli sponsor, come

  • Il Podio e l’Accademia dello Sport (che tra l’altro mettono a disposizione gli impianti sportivi di Porte),
  • La Combustoil LCO,
  • Banca Generali di Filippo Di Leone
  • e Tecnoplants Srl di Pinerolo.

 

2500 euro dagli Amici della cassettina

«Una bella mano – racconta Marco – ce l’ha data l’associazione di beneficenza “Amici della cassettina”, che grazie a una serata anni ‘90 nella discoteca Zero (ex Sammy Davis) ha raccolto per noi 2500 euro: noi avevamo partecipato all’iniziativa con i ragazzi per ballare e divertirci ma senza grosse aspettative: immaginate come siamo rimasti quando a fine serata ci hanno consegnato l’assegno… Davvero il bene passa attraverso tanti canali diversi, persino da una discoteca!»

 

La partecipazione a Oltre la siepe

Grazie a questi fondi (che corrispondono quasi al budget annuale del progetto), «la nostra squadra di pallavolo potrà partecipare il 28-29 ottobre a Ravenna a “Oltre la siepe”, manifestazione di pallavolo per atleti con disabilità intellettivo-relazionali, organizzata dal CSI e valida come Campionato nazionale del Centro Sportivo Italiano e come Campionato italiano di pallavolo integrata CSI-FISDIR (ndr Federazione Italiana Sport Disabili Intellettivi Relazionali)».

 

L’importanza di Gepo

A seguire l’organizzazione della trasferta romagnola è

  • Giuseppe “Gepo” Costantino

a cui Tealdo dedica un ringraziamento speciale: «Gepo è una vera e propria colonna sia degli impianti sportivi di Porte sia di Sport Inclusion, a lui dobbiamo davvero molto!»

GR

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *