7 Luglio 2014
Spettacoli in piazza e in chiesa dai Tre Denti alla pianura
7 luglio 2014
Il grande schermo all’aperto
Il cinema all’aperto è una tradizione estiva consolidata e anche Pinerolo non se ne priva. Parte infatti la nuova edizione di Cinema in Piazza. Molti i film che verranno proposti a Pinerolo e tra questi grandi titoli come “La mafia uccide solo d’estate”, “La gabbia dorata” e “Moliere in bicicletta” che verranno proiettati nell’area spettacoli del Corelli (Via Dante 9). Quest’anno tuttavia c’è una novità. Si tratta di Cinema Fuori Città: alcune pellicole saranno infatti proiettate a Buriasco, Cantalupa e Macello.
Giovedì 17 luglio a Buriasco, presso il parco comunale Villa Ceriana, verrà trasmesso “I Sogni Segreti di Walter Mitty”, con Ben Stiller. In caso di maltempo la proiezione sarà al Teatro Blu (piazza Roma). Sabato 19 luglio a Cantalupa, presso i giardini della Villa Comunale (via Chiesa, 73), verrà “I Segreti di Osage County”, di John Wells. In caso di maltempo la proiezione sarà al Teatro Silvia Coassolo (via Roma, 18).
Il costo per spettacolo è di 4 € (gratis sotto i 12 anni a Buriasco, sotto gli 8 a Cantalupa). Le proiezioni inizieranno alle 21:30. Per maggiori informazioni telefonare al 0121.32.35.39 o scrivere al pinerolo@arci.it.
Tra rock e musica sacra
Settimane di musica per la zona pianura: due grandi eventi, uno a Cantalupa e uno a Macello. Nel comune valnocino si terrà la nuova edizione di Rock’N’Wolf che per quest’anno propone un set di quattro eventi. Si inizia mercoledì 9 luglio con la possibilità di mangiare insieme un ottimo fritto di pesce dalle 19. Giovedì 10 dalle 20:30 tornei di calcio e beach volley e a seguire, dalle 22 in avanti, dj set sotto le stelle. Venerdì 11 dalle 20:30 si terrà la finale del concorso Rock’N’Wolf, vero e proprio cuore dell’iniziativa. Infine sabato 12 dalle 19 grigliata, alle 21 il concerto della band vincitrice del concorso e alle 22 suoneranno i Jamin-a (una tribute band di Fabrizio De Andrè). Il tutto si terrà presso il centro polivalente Silvia Coassolo (via Roma 18, Cantalupa). Per info e prenotazioni: Federico 347.77.25.317; Ettore 334.57.20.491.
A Macello invece si festeggiano i 150 anni della dedicazione della chiesa parrocchiale Santa Maria Maddalena. L’edificazione della chiesa parrocchiale di Macello iniziò nel 1687, su una chiesa antecedente dedicata a San Giovanni Battista e risalente agli inizi del 1500, che non risultava più decorosa. La costruzione del nuovo edificio vide il concorso del consiglio comunale, della popolazione, del prevosto e dei nobili Solaro; si concluse verso il 1770 con il completamento della sacrestia e del campanile. La nuova chiesa venne dedicata a santa Maria Maddalena e consacrata da monsignor Lorenzo Renaldi, vescovo di Pinerolo, il 20 aprile 1864. Nel 1758 fu costruito un organo con “trombe di legno” e nove registri da parte di Giacomo Filippo Landesio di Centallo. Lo strumento venne sostituito dall’attuale organo, grande e maestoso, con 1300 canne, fatto costruire dal prevosto don Giovanni Battista Gerard nell’anno 1937, ad opera della ditta Baldi di Torino e benedetto l’anno successivo da monsignor Gaudenzio Binaschi, vescovo di Pinerolo. Nel 1973 l’organo venne elettrificato e la consolle trasportata presso l’altare maggiore, dalla ditta Vegezzi Bozzi di Centallo. Un ulteriore restauro fu effettuato in occasione dei 300 anni della costruzione della chiesa dalla ditta Vegezzi Bossi Brondino, con il prevosto don Andrea Maurino e sotto la supervisione del canonico Simone Bonansea. A quest’organo sabato 12 luglio alle 21 si esibiranno i soci dell’Accademia Organistica Pinerolese. Il concerto prevede brani di alcuni grandi autori tra cui Bach, Mendelssohn, Fischer e Dubois. L’ingresso è libero.
Manuel Marras
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *