Skip to Main Content

Città  

Una mostra per il trentennale della Società Storica Pinerolese

Una mostra per il trentennale della Società Storica Pinerolese

30 settembre 2013

La Società Storica Pinerolese fu costituita il 13 ottobre 1983, e compie pertanto trent’anni di proficua attività. L’avvenimento verrà celebrato con una mostra iconografica curata dalla studiosa Viviana Moretti, dedicata alla produzione pittorica quattro-cinquecentesca del Pinerolese, che sarà inaugurata sabato 5 ottobre alle ore 18, e sarà aperta al pubblico sino a venerdì 18 ottobre. Nelle serate del 4, 10 e 18 ottobre, l’esposizione sarà visitabile anche dopo le 20:45, durante le tre conferenze del ciclo “Pinerolo incontra l’Arte e la Storia”. Nata grazie ad un’idea degli storici Elio Biaggi e Mauro Perrot, la Società Storica Pinerolese fu costituita il 13 ottobre 1983 con atto costitutivo pubblico sottoscritto davanti al notaio Alberto Occelli da undici soci fondatori. Nel corso degli anni, l’istituzione, oltre a pubblicare annualmente un bollettino dedicato alla ricerca e alla documentazione storica riguardante Pinerolo e le sue valli, ha dato vita ad una serie di monografie confluite nella “Collana della Società Storica Pinerolese”. Nel corso dei suoi trent’anni di vita, la Società Storica è stata guidata da vari presidenti: Elio Biaggi, Cesare Giulio Borgna, Andrea Gaspari, Alfredo Boiero. Dal 2011, il suo presidente è Andrea Balbo, ricercatore in lingua e letteratura latina presso l’Università di Torino, che, con i circa sessanta soci che annualmente versano la quota sociale, ha consolidato le tradizionali attività documentaristiche e dato vita ad una nutrita serie di collaborazioni con altre realtà culturali attive sul territorio (ad esempio: Pro Pinerolo, CeSMAP, Accademia Organistica Pinerolese). Se il ventennale della Società Storica era stato festeggiato, nel 2003, con un convegno aperto ad altre società di studi storici locali piemontesi, nell’anno del trentennale si è optato per un’altra forma celebrativa. La mostra fotografica, oltre a celebrare il trentennale della Società Storica Pinerolese, intende accompagnare idealmente il visitatore alla scoperta dei più rappresentativi dipinti della seconda metà del Quattrocento e del primo Cinquecento del territorio pinerolese, privilegiando quelli conservati in edifici generalmente chiusi al pubblico. Il percorso per immagini, introdotto da una dettagliata cartina che indica i luoghi di interesse, sarà articolato sulla base delle questioni stilistiche, rendendo possibile l’emergere di confronti che riconducono le opere pittoriche ad ambiti culturali affini. Ingresso libero. Info: www.pignerol.altervista.org

Dettaglio degli affreschi nella cappella della Missione di Villafranca Piemonte
Dettaglio degli affreschi nella cappella della Missione di Villafranca Piemonte

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *