Skip to Main Content

Territorio  

Sestriere. Tutto pronto per "Gusto in quota!"

Sestriere. Tutto pronto per

La 15ª edizione di “Gusto in quota!” porterà a Sestriere dal 27 dicembre 2022 al 4 gennaio 2023 quattro giornate dedicate alle eccellenze gastronomiche del territorio.

 

Torna a Sestriere nelle festività natalizie il tradizionale appuntamento con “Gusto in quota!”, organizzato dal Comune di Sestriere, con

  • il Consorzio Vittone,
  • la Città Metropolitana di Torino,
  • l’Unione Montana Via Lattea,
  • il Consorzio Turismo Sestriere,
  • l’Accademia Italiana della Cucina,
  • l’ONAF,
  • l’AIS,
  • la Strada Reale dei Vini Torinesi,
  • Turismo Torino e Provincia

 

Ci sarà anche l’edizione estiva

Si tratta dell’edizione invernale di un evento che giunge alla 15ª edizione e che contempla anche un’edizione estiva che si completerà a fine agosto 2023.

 

Quattro giornate

La programmazione di Gusto In Quota!® a Sestriere prevede quattro giornate di incontro pubblico:

  • martedì 27 dicembre
  • mercoledì 28 dicembre
  • lunedì 2 gennaio
  • mercoledì 4 gennaio

Ci saranno poi alcuni appuntamenti (ancora da programmare) nel mese di febbraio e marzo.

Pro Loco sede degli incontri

Gli incontri si terranno presso la sede della Pro Loco di Sestriere in Via Louset alle ore 18 fino ad esaurimento posti e saranno tutti ad ingresso libero (degustazione assicurata).

 

Gli appuntamenti

Vermouth e cioccolato

Martedì 27 protagonista “il gusto del cioccolato con il dolce aroma del vermouth di Torino”.

  • Introdurrà Alberto Negro Delegato di Pinerolo dell’Accademia Italiana della Cucina,
  • con Carola Obialero di Cioccolato Puro Pinerolo con le sue delizie al cioccolato
  • e lo storico e Sommelier AIS Ilario Manfredini che introdurrà al mondo de vermouth che è nato proprio a Torino.

 

Pane, formaggi, salumi e birra

Mercoledì 28 dicembre, sarà la volta della “Merenda sinoira” in compagnia di Laboratorio Alte Valli, introdotta da Alessandra Maritano. Alte Valli è un progetto di CNA Torino. Partendo dalla piattaforma www.laboratorioaltevalli.iti con oltre 100 aziende recensite, il progetto mira a parlare del territorio delle vallate alpine di Susa, Sangone, Chisone, Germanasca e Pellice, facendo emergere le aziende che lo rendono vivo e attrattivo. Per la kermesse “Gusto in Quota”, Laboratorio Alte Valli porterà sul colle del Sestriere prodotti e produzioni di qualità.

  • Matteo Marzo, panificatore segusino, farà da capofila fra i produttori con il suo pane a base di farine del “Mulino Valsusa”.

Insieme a questo, la “Merenda sinoira” prevede l’assaggio

  • dei formaggi dell’Az. Agricola Giovale (Villar Focchiardo)
  • delle “Confetture del priore” (Bussoleno)
  • e dei salumi del “Salumificio Val Pellice” (Bibiana)
  • di Birre artigianali prodotte dal Birrificio San Michele (Chiusa San Michele).

Sul dolce si ritornerà da Marzo, che delizierà il finale della degustazione con un dolce rigorosamente artigianale.

 

Viticoltura eroica

Il 2 gennaio è previsto l’incontro con la DOC VALSUSA 25 anni di viticoltura eroica in Valle di Susa

  • a cura di Andrea Croce, Presidente Consorzio DOC Valsusa,
  • con il giornalista Luca Giai che parlerà anche del Canestrello della Valle e presenterà il libro “Valsusa emozioni da bere”con Claudio Allais e Giorgio Cattaneo.

 

Formaggi da val Susa e val Pellice

Mercoledì 4 gennaio sarà dedicato ai “formaggi dalla cascina e dall’alpeggio” a cura di ONAF,

  • con le produzioni della Cascina Bramante di Giaveno,
  • con escursioni negli alpeggi del Cevrin di Coazze e del Plaisentif
  • e intervento di Paola Martina, Sommelier Accademia Italiana della Cucina. La giornalista Paola Molino presenterà il volume “Le ricette perdute” (alla riscoperta delle tradizioni alimentari delle montagne Pinerolesi e Valsusine).

 

Chi conduce gli incontri

Conducono le serate

  • Ezio Giaj,
  • Alessandra Maritano,
  • Alberto Negro e
  • Luca Giai.

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *