23 Ottobre 2020
Sestriere. La Scuola Primaria vince il Concorso Biciscuola del Giro d’Italia
I bambini della Scuola Primaria hanno vinto il Concorso Biciscuola, un progetto educativo del Giro d’Italia che ha coinvolto 50.000 alunni di 2.000 classi di scuola primaria appartenenti alle zone attraversato dal passaggio della Corsa Rosa.
L’obiettivo del progetto è quello di far conoscere ai giovani il mondo e i valori del Giro d’Italia, avvicinarli alla cultura della bicicletta, al fairplay, trattando anche i temi della mobilità sostenibile, dell’educazione alimentare e stradale. Compito dei ragazzi che vi hanno partecipato è stato quello di produrre degli elaborati, disegni, cartelloni, testi, individuando le regole fondamentali che ciascuno dovrebbe rispettare per mantenere la giusta attenzione quando si trova in strada, senza creare pericolo per sé e per gli altri.
In alternativa per un secondo grande argomento hanno dovuto realizzare un vero e proprio calendario alimentare. Il Giro d’Italia ha fatto tappa in 12 regioni diverse, e allora perché non presentare una ricetta regionale mese per mese con ingredienti che rispettino il calendario stagionale di frutta e verdura? E i bambini della D.D. Lambert ci hanno provato e non solo, ci sono proprio riusciti!
A Biciscuola hanno partecipato infatti risultando vincitori i bambini di quarta e quinta della Scuola Primaria di Sestriere, nel corso del complesso anno scolastico 2019/2020 coordinati dalle Maestre Patrizia Sappè e Marcella Rivetta. E per chiudere il cerchio, giovedì 22 ottobre si è svolta attraverso la piattaforma Zoom la premiazione delle classi di Sestriere e di Alba vincitrici del concorso. Alla premiazione, che è risultata essere un bel momento festoso, sono intervenuti, oltre al Sindaco neo eletto Gianni Poncet e al vicesindaco Francesco Rustichelli, i referenti del progetto e della Polizia di Stato che, in tale occasione hanno tenuto una breve lezione sulla sicurezza in strada e sull’utilizzo della bicicletta sulla strada.
Irene Cordero, la referente di Biciscuola, ha gestito poi il collegamento attraverso Radio Dynamo Camp, che si occupa di Terapia Ricreativa in Italia dedicata ai bambini con patologie e il collegamento con Manuela Sciutto referente del progetto ambiente Ride Green, il progetto ecosostenibile dedicato alla salvaguardia dell’ambiente (per la raccolta differenziata, il riciclo e il recupero). Le referenti hanno entrambe illustrato il legame forte che lega questi progetti educativi al Giro d’Italia coinvolgendo i piccoli studenti tutti attenti e bellissimi con indosso la maglietta del Giro.
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *