Skip to Main Content

Cultura  

Sestriere. Intitolata una sala a Ezio Giaj a Casa Olimpia durante Gusto in Quota!

Sestriere. Intitolata una sala a Ezio Giaj a Casa Olimpia durante Gusto in Quota!

Al compianto Ezio Giaj il Comune di Sestriere ha dedicato la sala incontri di Casa Olimpia in occasione della manifestazione “Gusto in Quota! Estate”, il 13 agosto 2023.

 

Successo di pubblico per i due appuntamenti della 16ª Edizione di “Gusto in Quota! Estate” a Sestriere, impreziosito dall’omaggio e dalla intitolazione a Casa Olimpia della “Sala Ezio Giaj”, ideatore e animatore della manifestazione e di tante altre iniziative organizzate al colle e nelle valli per promuovere e valorizzare le caratteristiche dei luoghi e delle comunità tra tradizione e attualità, scomparso improvvisamente lo scorso mese di giugno.

Un omaggio a Ezio Giaj

La rassegna si è aperta domenica 13 agosto a Casa Olimpia Sestriere con un doveroso ricordo dedicato a Ezio Giaj. Tanti gli amici e le autorità che hanno voluto essere presenti a questo momento:

  • il sindaco di Sestriere Gianni Poncet
  • il vicesindaco Francesco Rustichelli
  • la consigliera Emanuela Ruspa Tedeschi
  • il consigliere regionale Valter Marin
  • Luigi Chiabrera (che, con le sue Montagnedoc, ha lavorato per anni a stretto contatto con Ezio Giaj su importanti progetti turistici)

A condurre questa nuova edizione di Gusto in Quota è stata Alessandra Maritano, compagna di vita e di progetti di Ezio Giaj, che ha ricevuto tutto il sostegno e l’affetto del numeroso pubblico presente in sala.
«È stato un momento toccante – spiega il sindaco Gianni Poncet – dedicato ad un grande amico che ci ha lasciato da poco. Da sempre Ezio Giaj si è prodigato per la cultura a Sestriere. Abbiamo voluto intitolare a lui la sala incontri di Casa Olimpia rivivendo quanto ha fatto Ezio in questi anni di Gusto in Quota Sestriere e che trova nella dottoressa Alessandra Maritano la forza per proseguire in questa importante rassegna eno-gastronomica, apprezzatissima dai turisti sia durante la stagione invernale che in quella estiva».

 

Cereali delle valli

La kermesse è poi entrata nel vivo con “Spighe in quota. La coltivazione dei cereali nelle valli alpine” e gli interventi di

  • Alberto Negro delegato di Pinerolo Accademia Italia della Cucina, che ha presentato un excursus sulla coltivazione nell’arco alpino fino ad arrivare alle vallate locali
  • Alessandra Maritano che ha accennato ad alcuni progetti di reintroduzione dei grani antichi e alle esperienze dell’Associazione Panificatori Artigiani De.C.O. di Giaveno con i biscotti del pellegrino
  • Ilario Manfredini, storico e sommelier, che ha illustrato l’abbinamento dei vini ai dolci e accompagnato gli assaggi di prodotti da forno con una passito della Fondazione Malva di Bibiana
  • Dario Calcagno Tunin panificatore vulcanico di Giaveno che ha presentato alcune novità della sua produzione, fra tutte i grissini al fieno, ma anche il plum cake e i frollini preparati con fieno proveniente dai prati di Sestriere e il Grissinlungo della Val Sangone, il grissino Stirato Torinese di oltre 1 metro, un unico nella produzione attuale dei grissini

Bollicine e formaggio

Il secondo incontro aperto da un altro momento di ricordo di Ezio Giaj con la presenza in sala della figlia Costanza ha riguardato le bollicine, la produzione di queste nel territorio, una esplorazione del metodo classico nel Pinerolese e in valle di Susa esposta da Ilario Manfredini con la degustazione di vini della Fondazione Malva (ente che si occupa della salvaguardia e valorizzazione della biodiversità agraria, della ricerca, sperimentazione e divulgazione al servizio del territorio). Nello stesso appuntamento si è parlato anche di formaggio con la dimostrazione della lavorazione e la presentazione di un formaggio prodotto nell’area protetta delle Alpi Cozie con l’intervento del tecnico e assaggiatore ONAF Rosario Decrù.

Gusto in Quota! torna in inverno

Il prossimo appuntamento con Gusto in Quota, sarà in inverno. Gli organizzatori, il Comune di Sestriere, il Consorzio Vittone, Turismo Torino e Provincia insieme agli Enti patrocinatori e collaboratori hanno infatti manifestato la volontà a proseguire in uno degli eventi clou dedicati alla conoscenza e alla messa a valore delle produzioni e sapori del territorio.

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *