2 Agosto 2020
Sestriere. Inaugurata la decima edizione del Sestriere Film Festival

Fugati i dubbi e le preoccupazioni sulla conferma della manifestazione, per via dell’emergenza sanitaria, Roberto Gualdi, presidente del Sestriere Film Festival, non ha nascosto un pizzico di emozione introducendo la serata inaugurale, tenutasi sabato 1° agosto, alla platea del Cinema Fraiteve. Emozione sia per aver tagliato il traguardo della decima edizione della kermesse cinematografica più alta d’Europa, sia perché la rassegna al Colle è il primo evento tornato ad essere organizzato dal suo staff nel post lock down.
Un pensiero condiviso sul palco anche dal sindaco di Sestriere Gianni Poncet che ha ringraziato Gualdi e il suo staff per aver puntato, nel 2011, su Sestriere per lanciare una rassegna cinematografica a livello internazionale dedicata alla montagna. Rassegna cresciuta di anno in anno e che ha raggiunto la doppia cifra in termini di edizioni. Segno evidente, come dimostrano registi, film maker e documentaristi da tutto il mondo, che la via intrapresa è quella giusta. Una via che ha come scopo quello di valorizzare la bellezza della montagna e di raccontare le imprese di uomini o semplicemente popolazioni che vivono in alta quota. Una rassegna premiata da sempre dal pubblico, quest’anno limitato a soli 200 posti per via dell’emergenza sanitaria che ha visto l’accesso con mascherina e il distanziamento sociale in sala. Un limite superato attraverso la trasmissione degli appuntamenti in diretta social su You Tube consentendo a tutti di seguire da casa la kermesse. Nel corso della serata inaugurale dedicata alle Storie di alpiniste è stato proiettato il docu-film Tamara Lunger. Facing the limit (di N. Ganthaler e M. Frings) e sono state presentate anche le foto finaliste del concorso fotografico collegato al Sestriere Film Festival.
CS
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *