16 Gennaio 2023
Sestriere ha deciso le finaliste dell'Elite Maschile di Hockey Indoor

Al palasport di Sestriere il 15 gennaio HC Bra, HC Bondeno, SH Bonomi e Valchisone nell’ultima giornata dell’Elite di Hockey Indoor maschile si sono qualificate alle finali per il titolo italiano.
Non solo sci ma anche “una montagna di sport al Sestriere”. Così domenica 15 gennaio, fedele al proprio motto, Sestriere ha ospitato il turno del 5° raggruppamento del Campionato Nazionale A di Hockey Indoor.
La soddisfazione del comune
L’onore del primo simbolico colpo di gioco è stato concesso sindaco di Sestriere, Gianni Poncet, che ha ringraziato tutti gli atleti e le società, nonché la Federazione Italiana Hockey, per aver riportato al Colle un girone della massima serie nazionale dopo l’evento ospitato nel 2019.

Il sindaco: felici di aver ritrovato gli amici dell’Hockey
«Sestriere – ha dichiarato Poncet – è sempre pronta ad accogliere sportivi di ogni disciplina sia per competere, come nel caso di questa bella giornata al Palasport, sia per allenamenti specifici in preparazione di importanti eventi nazionali ed internazionali. Siamo davvero felici di aver ritrovato gli amici dell’Hockey Indoor che, sono sicuro, rientreranno nelle proprie località con un bel ricordo di questa giornata in quota ai 2035 metri del Sestriere».
I risultati
Ecco i risultati delle sfide del 5° raggruppamento di Hockey Indoor disputatosi a Sestriere.
- SH Bonomi – HP Valchisone 2-4
- HC Bra – HC Bondeno 7-3
- CUS Padova – SH Bonomi 4-7
- CUS Pisa – HC Bra 1-6
- HC Bondeno – CUS Padova 4-3
- HP Valchisone – CUS Pisa 5-2
Tifo tutto per il Valchisone
Il tifo locale era tutto per l’Hockey Valchisone di Villar Perosa, Campioni d’Italia in carica di Hockey Indoor, formazione composta solo da ragazzi valligiani che ha vinto entrambi gli incontri disputati guadagnando così l’accesso ai play off.
Le partite del Valchisone
SHP Bonomi – HP SKF Valchisone 2-4
I marcatori
Minetto (3), Ughetto A.
La formazione
HP SKF VALCHISONE:
- Dell’Anno A.
- Minetto
- Dell’Anno E.
- Ughetto M.
- Ughetto A.
- Alifredi S.
- Alifredi G.
- Giustetto
- Longo
- Aimetti
- Solera
- Racca
La cronaca
L’SKF Valchisone ha aperto la giornata di partite sfidando, nello scontro decisivo per spartirsi il terzo e il quarto posto nel girone, la Bonomi di Castello d’Agogna. Contro la formazione lomellina la partita si è messa subito bene per i valligiani, in vantaggio dopo pochi minuti con il capitano Alberto Ughetto. Prima dell’intervallo lungo Minetto ha segnato il 2-0 e, al rientro in campo, con altre 2 reti ha portato sul 4-0 il punteggio e messo a segno la tripletta personale. Nel terzo quarto la Bonomi ha riaperto la partita, che tuttavia si è chiusa con la vittoria dei padroni di casa per 4-2. Con il risultato ottenuto i valligiani hanno avuto la certezza di accedere alle semifinali come terza classificata.
Le altre partite
Nelle partite successive
- il Bra ha battuto il Bondeno per 7-3, assicurandosi il primato in classifica;
- la Bonomi ha vinto 7-4 contro il CUS Padova;
- il Bra ha battuto il CUS Pisa 6-1;
- il Bondeno si è imposto per 5-2 sul CUS Padova.
HP SKF Valchisone – CUS Pisa 5-2
I marcatori
Ughetto M. (2), Solera, Giustetto, Alifredi G.
La formazione
HP SKF VALCHISONE:
- Dell’Anno A.
- Minetto
- Dell’Anno E.
- Ughetto M.
- Ughetto A.
- Alifredi G.
- Giustetto
- Longo
- Aimetti
- Solera
- Racca
- Tosello
La cronaca
Ha chiuso la giornata la seconda partita del giorno dell’SKF Valchisone, sceso in campo contro il CUS Pisa nel remake della finale scudetto della scorsa stagione. Hanno aperto i giochi le reti del classe 2007 Solera e di Michele Ughetto, che hanno portato il punteggio sul 2-0. Poi il Pisa ha accorciato le distanze ma, dopo pochi minuti, Giacomo Alifredi ha riportato a due le reti di vantaggio del Valchisone: 3-1. Michele Ughetto e Giustetto hanno quindi segnato il 4-1 e il 5-1. Nel finale il CUS Pisa ha sfruttato al meglio un corner corto per fissare il punteggio sul 5-2 con cui si è chiusa la partita.
Final Four a Castello d’Agogna il 28 gennaio
Finito il girone, ora non restano le finali per decretare il campione d’Italia indoor 2022-23. Il palazzetto designato è quello di Castello d’Agogna, dove le squadre si contenderanno titolo e salvezza il 28 gennaio.
Gli accoppiamenti delle semifinali
I risultati dell’ultima giornata hanno decretato il primo posto del girone del Bra, che nella semifinale se la vedrà con i padroni di casa della Bonomi, arrivati quarti. Hc Bondeno e SKF Valchisone, in virtù del secondo e del terzo posto raggiunto, giocheranno l’altra semifinale.
CUS Padova e CUS Pisa, infine, si contenderanno in una partita secca la permanenza nel campionato di Élite; chi perde retrocederà. L’appuntamento è dunque al 28 gennaio. Valchisone e Bondeno scenderanno in campo alle 12.
I risultati delle giovanili dell’Skf Valchisone
Under 16 qualificata per le finali nazionali
Sul fronte giovanili, nel fine settimana è scesa in campo anche l’Under 16 a Torino. La squadra si è imposta sull’HC Lario per 9-2 ed è stata sconfitta per 4-3 dalla Moncalvese. Nonostante la sconfitta rimediata, l’SKF Valchisone under 16 si è qualificata per le finali nazionali, in programma a Ospedaletto Euganeo l’11 e il 12 febbraio. Si tratta di un grande risultato ottenuto dai giovani valligiani, che sono riusciti ad arrivare davanti a una squadra ostica come la Moncalvese.
Giacomo Alifredi convocato nella nazionale Under 21
Da segnalare inoltre la convocazione in nazionale under 21 per Giacomo Alifredi. La selezione azzurra prenderà parte all’Eurohockey Indoor Junior Men’s Championship, in programma a Nymburk (Repubblica Ceca) dal 19 al 22 gennaio. Oltre all’Italia prenderanno parte alla competizione le squadre nazionali di
- Austria
- Repubblica Ceca
- Polonia
- Svizzera
- Slovacchia
- Turchia
- Ucraina
Per Giacomo si tratterà del debutto assoluto con la maglia azzurra.
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *