Skip to Main Content

Foto  

Sestriere. Celebrati i caduti per la libertà e il 30° anniversario del monumento alla Resistenza

Sestriere. Celebrati i caduti per la libertà e il 30° anniversario del monumento alla Resistenza

A Sestriere il 27 agosto un incontro resistenziale ha ricordato i 210 Caduti della Div. Alpina Autonoma “A. Serafino”, delle Brigate Partigiane “Garibaldi e GL” e dei Civili morti nelle valli Chisone e Germanasca e nell’Alta Valle Susa nella guerra di Liberazione (1943 -1945).

Giornata della memoria, sabato 27 agosto, a Sestriere in occasione della 30ª edizione della celebrazione “Colle del Sestriere – Monumento alla Resistenza”, incontro resistenziale in memoria dei 210 Caduti della Div. Alpina Autonoma “A. Serafino”, delle Brigate Partigiane “Garibaldi e GL” e dei Civili che caddero nelle Valli Chisone e Germanasca e nell’Alta Valle Susa nella guerra nazionale di Liberazione (1943 -1945).

Gli enti rappresentati

Presenti autorità civili e militari del territorio e rappresentanti

  • del Comitato Provinciale A.N.P.I. di Torino
  • del Comune di Sestriere
  • del Comitato della Resistenza Colle del Sestriere
  • delle Unioni Montane Comuni Olimpici Via Lattea, Alta Valle di Susa e Valli Chisone e Germanasca
  • del Consiglio Regionale del Piemonte
  • del Comitato Resistenza e Costituzione
  • della Città di Torino
  • di Città Metropolitana di Torino
  • dell’A.N.P.I. Regionale del Piemonte
  • numerose anche le delegazioni ANA e associazioni ed enti locali presenti con gonfaloni e bandiere

Corteo guidato dal Corpo Musicale di Villar Perosa

I partecipanti si sono ritrovati in piazza Fraiteve formando un corteo che ha sfilato per il centro di Sestriere, accompagnato dalle note del Corpo Musicale di Villar Perosa, sino a raggiungere Monumento della Resistenza in piazza Europa. La cerimonia dell’alzabandiera e gli onori ai gonfaloni decorati al valore militare e civile ed al Medagliere dell’A.N.P.I. Regionale del Piemonte hanno aperto la giornata.

Orazione ufficiale di Nino Boeti

Il sindaco di Sestriere ha dato il benvenuto a tutti gli intervenuti, il presidente dell’A.N.P.I provinciale, Nino Boeti, ha tenuto l’orazione ufficiale (ricordando pensiero e azione politica di Tina Anselmi), mentre Valentina Rizzi ha portato i saluti del Presidente Onorario del Comitato A.N.P.I. Provinciale di Torino Ezio Montalenti, impossibilitato a presenziare in quanto in via di ripresa dal Covid.

La poesia del partigiano Silvio Frezet

Momenti di commozione quando il partigiano Silvio Frezet ha recitato i versi di “Oltre il ponte” di Italo Calvino nonché durante la deposizione delle corone in onore ai Caduti al Monumento della Resistenza da parte dell’A.N.P.I. e del Comune di Sestriere. La manifestazione si è chiusa con un arrivederci a Sestriere 2023.

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *