Skip to Main Content

Attualità  

Scuole cattoliche in rete: c’è la firma!

Scuole cattoliche in rete: c’è la firma!

Pinerolo. Gli istituti paritari presenti in diocesi hanno sottoscritto un’intesa

Firma accordo Scuole in Rete a Pinerolo
La firma dell’accordo in vescovado

Ora è nero su bianco. Lo scorso 22 marzo a Pinerolo, nel salone al primo piano del vescovado, i rappresentanti delle scuole paritarie cattoliche presenti nel territorio della nostra diocesi (che esattamente un anno fa si erano costituite in una sorta di “rete”), alla presenza del vescovo Pier Giorgio Debernardi, hanno sottoscritto un protocollo di intesa. Monsignor Debernardi, introducendo l’incontro, ha voluto sottolineare: «Il Vangelo ci insegna che, soprattutto nell’attuale congiuntura economica, non ci si salva da soli; anzi, si naufraga.
Come scuole paritarie cattoliche, se non si è in rete, a livello nazionale e locale non si ottiene nulla». Il vescovo ha anche formulato un’esortazione ai firmatari: «Come rappresentanti di istituti scolastici cattolici, voi dovete avere una marcia in più: la fiducia nella Provvidenza divina, che guida la storia e che non ci lascia mai soli». Il testo ufficiale del protocollo d’intesa inizia con una premessa di carattere generale, dove si afferma che «si è pensato di dare consistenza ad un progetto di rete che si propone di collegare tra loro le varie istituzioni scolastiche di ispirazione cristiana presenti sul territorio. Queste istituzioni operano da decenni nella diocesi, hanno caratteristiche comuni dal punto di vista educativo, alla base del loro servizio pongono la testimonianza cristiana e si ispirano ad una linea di pedagogia preventiva, caratteristica comune dei grandi santi piemontesi dell’800». Dopo di che, il documento presenta l’elenco delle finalità della rete. La prima è l’«inserimento visibile e riconosciuto a livello diocesano» (offerta educativa unitaria…); poi la «continuativa e stretta collaborazione all’interno della rete» (scambi di informazioni ed esperienze, aggiornamento comune del personale, condivisione della gestione economica dei servizi…); infine, l’«apertura al territorio» (promozione di incontri per le famiglie degli allievi, collaborazione con le organizzazioni formative e culturali locali…). Circa gli strumenti e l’organizzazione operativa, la rete delle scuole paritarie ha stabilito di dotarsi di alcune figure: un coordinatore (don Lino Perotti, dei padri giuseppini del Murialdo – Pinerolo, gestori della scuola professionale Engim), una figura di riferimento per la rete (per ogni istituzione scolastica), due gruppi di direzione (uno allargato e uno ristretto-direttivo), un segretario e un incaricato delle comunicazioni.

Questi gli istituti paritari cattolici che hanno aderito alle rete diocesana

  • Scuole dell’infanzia: Casa Angeli (Pinerolo), Umberto I (Pinerolo), Sacro Cuore (Perosa Argentina), scuola materna di San Secondo di Pinerolo, Serena (Bricherasio), San Marcellino (Bibiana), asilo infantile di Luserna San Giovanni, Sacro Cuore (Luserna San Giovanni), scuola paritaria Mauriziana (Torre Pellice)
  • Scuole primarie: Istituto Suore di San Giuseppe (Pinerolo), scuola paritaria Mauriziana (Torre Pellice)
  • Scuole secondarie di primo e di secondo grado: Istituto Maria Immacolata (Pinerolo)
  • Centri di formazione professionale: Engim Piemonte – San Leonardo Murialdo (Pinerolo)
Vincenzo Parisi

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *