Skip to Main Content

Cultura  

Scritto Misto per abitare i confini su e giù per la val Chisone

Scritto Misto per abitare i confini su e giù per la val Chisone

Scritto Misto – Festival di libri e musica” parte sabato 15 luglio 2023 a Villa Willy (Perosa Argentina) con gli scrittori Alessandro Perissinotto, Piero D’Ettorre e Gianfranco Burdino.

 

 

“Scritto misto” è un appuntamento ormai atteso e non solo dai lettori. Quest’anno il Festival di libri e musica torna, dal 15 luglio al 6 agosto, con un programma ricco e itinerante tra Perosa Argentina (Villa Willy), il Forte San Carlo a Fenestrelle e la tradizionale cornice del Laux (Usseaux).

Non mancano gli ospiti prestigiosi. Da Alessandro Perissinotto e Piero D’Ettorre a Marcello Fois e Fabio Geda. Meno famosi ma altrettanto interessanti gli altri autori chiamati a declinare le varie sfaccettature del tema guida dell’edizione 2023: “Abitare i confini”:

  • Gianfranco Burdino
  • Alex Miozzi e Gian Luca Margheriti
  • Candido Bottin
  • Juri Bossuto e Daniela Martini
  • Michele Neri
  • Valentina Pazè
  • Carla Signori
  • Giorgio Macor
  • Gabriella Mosso
  • Erika Bonansea
  • Cinzia Dutto

 

Deborah Severini, curatrice di Scritto Misto

Storie per capire periferia e confine

Spiega Deborah Severini, curatrice della rassegna per la Fondazione Centro Culturale Valdese: «Abitare i confini è un titolo che vuole esprimere diverse valenze. Ad esempio un festival ospitato da una valle montana vuole esprimere anche attraverso delle storie quella che è la vita in una zona di confine, in periferia ma che allo stesso tempo è una terra ibrida, una terra di passaggio, che ha una storia fatta di contaminazioni culturali, religiose, che ha conosciuto la guerra e imparato non sempre in modo facile nuove forme di convivenza. Insomma una terra di mezzo che esprime in sintesi la storia dell’umanità».

 

La scoperta degli altri

Oltre all’aspetto storico territoriale, però, il tema di Scritto Misto richiama un senso più intimo: «Abitare i confini indica anche la capacità di accettare le umane fragilità, i nostri limiti. La pandemia ci ha messo pesantemente davanti a questi limiti, senza fare distinzioni tra ricchi e poveri, tra giovani e anziani: nessuno è mai del tutto al sicuro, magari uno cerca di crearsi delle sicurezze fittizie che però si rivelano fallaci e vulnerabili. Questa esperienza di confine permette però all’individuo di scoprire gli altri, scoprendo come direbbe Leopardi “dietro la siepe” l’umanità delle altre persone: dall’emergenza può nascere dialogo, inclusione, scambio e soprattutto la riscoperta di una comunità fatta di persone e non più virtuale come quella vissuta nei lunghi giorni del lockdown». Approfondiranno l’argomento dei “Confini umani e spirituali nella quotidianità di oggi”, Gianni Genre e Paolo Scquizzato moderati da Davide Rosso, nel pomeriggio del 30 luglio al lago del Laux.

 

 

Scritt-Arte

Accanto agli scrittori, Scritto Misto nel suo programma prevede – novità di quest’anno – Scritt-Arte con l’esposizione degli acquerelli di Monica Balbo.

 

Gli ospiti musicali

Come sempre saranno numerosi i momenti musicali dalla canzone d’autore alla musica classica, dal jazz alla musica occitana:

  • Giovanni e Caterina Battaglino
  • Dino Tron
  • il quartetto d’archi del maestro Guido Neri
  • Olmo Costa
  • Ensemble di clarinetti dell’Istituto Civico Corelli di Pinerolo
  • Nando Massimello
  • Pier Carmine Garzillo

 

Gli appuntamenti tra Perosa, Fenestrelle e Usseaux

Sabato 15 luglio

Dalle ore 16:30 a Villa Willy (Perosa Argentina)

  • Alessandro Perissinotto e Piero D’Ettorre presentano “Cena di classe” (Mondadori)
  • Gianfranco Burdino in dialogo con Luciano Badolisani sul libro “Braccato” (Argonauta)

Ospiti musicali

  • Giovanni e Caterina Battaglino

 

Domenica 16 luglio

Dalle 16:30 sempre a Villa Willy

  • Alex Miozzi e Gian luca Margheriti presentano “Spiragli. Racconti fra guerra e pace” (Neos)
  • Candido Bottin racconta “Pianura” (Lar)

Ospiti musicali

  • Dino Tron
  • Giovanni Battaglino

 

 

Sabato 22 luglio

Alla Porta Reale del Forte San Carlo a Fenestrelle dalle 16:30

  • Fabio Geda presenta “La scomparsa delle farfalle” (Einaudi)
  • Juri Bossutto e Daniela Martini raccontano “Spiriti sulla neve” (Il Punto)

Ospite musicale:

  • Quartetto d’archi del Maestro Guido Neri.

 

Domenica 23 luglio

Sempre alla Porta Reale del Forte dalle 16:30

  • il giornalista RAI Michele Neri presenta “Cantautori e cantautrici del nuovo millennio. Il Dizionario” in dialogo con Giovanni Battaglino (che presenta il CD “Ricominciare dalle parole”
  • Valentina Pazè racconta “Libertà in vendita. Il corpo fra scelta e mercato” (Bollati Boringhieri), con Bruna Peyrot come moderatore.

Ospiti musicali: 

  • Giovanni Battaglino
  • Olmo

Sabato 29 luglio

A Usseaux presso il lago del Laux dalle 16:30

  • Carla Signori in dialogo con Sofia D’Agostino presenta “Pneuma” (Effatà)
  • il medico e cooperatore internazionale Giorgio Macor presenta “Come un volo di passeri erranti” (Neos) in dialogo con Maria Teresa Marinone e Rosanna Fornerone

Ospite musicale:

  • Ensemble di clarinetti dell’Istituto Civico Corelli di Pinerolo, diretto da Chiara Percivati

 

Domenica 30 luglio

Al mattino alle 10 dal Municipio di Usseaux parte 

  • la passeggiata storico naturalistico musicale Usseaux-Balboutet-Usseaux con Davide Rosso, la guida naturalistica Valentina Salerno e il sassofonista Nando Massimello

Dalle 16:30 al Laux

  • Gabriella Mosso presenta “Ce la farò” (Araba Fenice) in dialogo con Deborah Severini
  • Gianni Genre e Paolo Scquizzato intervengono su “Confini umani e spirituali nella quotidianità di oggi”, modera Davide Rosso

Ospiti musicali:

  • Giovanni Battaglino
  • Dino Tron

In programma anche una degustazione di prodotti dell’azienda agricola “Il Frutto permesso”.

 

Sabato 5 agosto

Alla Porta Reale del Forte San Carlo a Fenestrelle dalle 16:30

  • Marcello Fois presenta “La mia Babele” (Solferino)

in dialogo con Davide Rosso che presenta

  • “La memoria dello specchio” (LAR)

Il programma a seguire prevede il concerto del pianista Pier Carmine Garzillo: “Una, nessuna, centomila Italie” in collaborazione con l’Accademia di Musica di Pinerolo.

 

Domenica 6 agosto

Al Forte San Carlo (Porta Reale) di Fenestrelle dalle 16:30 in dialogo con Andrea Garavello

  • Cinzia Dutto presenta “Echi dalle terre alte” (LAR)
  • Erica Bonansea presenta “La figlia dello speziale” (LAR)

È prevista inoltre una performance del Gruppo Storico Tradizioni Sabaude di Torino con costumi del ‘600.

Ospite musicale:

  • Giovanni Battaglino

GR

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *