23 Maggio 2013
Scopriminiera in festa

Scopriminiera aderisce alla “Giornata nazionale sulle miniere” ed propone una serie di eventi per arricchire, in questa occasione, le visite ad uno dei più grandi e significativi siti minerari a livello nazionale dismessi e riconvertiti a polo turistico-culturale.
L’iniziativa, che coinvolge ed accomuna, nelle date di sabato 25 e/o domenica 26 maggio, moltissime realtà su scala nazionale, è proposta per il quinto anno consecutivo su impulso di AIPAI (Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale), ISPRA (Istituto Superiore per la Ricerca Ambientale), ANIM (Associazione Nazionale Ingegneri Minerari), AMI (Associazione Mineraria Italiana) e G&T (associazione Geologia e Turismo) e mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sulle tematiche legate alla tutela, conservazione, valorizzazione e fruizione, per fini culturali, didattici e turistici, del patrimonio minerario e geologico italiano.
Per onorare al meglio l’evento, lo staff dell’Ecomuseo delle Miniere e della Val Germanasca organizza e propone ai visitatori la possibilità della visita (gratuita) ad una mostra temporanea, installata nello spazio museale antistante la biglietteria, legata alla presentazione dei temi geologici che saranno anche il fulcro della prossima apertura del percorso di visita “Scoprialpi”, lungo la miniera Gianna.
• domenica 26 maggio 2012, dalle ore 10.00 alle ore 17.00
Scopriminiera, spazi museali esterni
“ANTEPRIMA SCOPRIALPI”, esposizione temporanea sul Geoparco delle Alpi Cozie
Apertura al pubblico della mostra e proiezione a ciclo continuo del video “La storia del Pianeta Terra”
Per chi volesse maggiori informazioni sui siti minerari coinvolti nel programma nazionale e sulle iniziative che si svolgeranno su tutto il territorio italiano, il link è il seguente: http://www.patrimonioindustriale.it
Tutto questo senza dimenticare che Scopriminiera offrirà ai visitatori di domenica 26 maggio, come in tutte le normali giornate di apertura da marzo a novembre, una vasta gamma di opportunità per avvicinarsi alla storia ed ai segni tracciati da una realtà lavorativa che da oltre 100 anni caratterizza questa valle, e che dal sottosuolo ha finito per permeare fortemente la società e la cultura della Val Germanasca.
Naturalmente per ciò che riguarda la partecipazione alle visite guidate alla miniera Paola valgono le consuete raccomandazioni:
-prenotazione obbligatoria;
-età minima per ingresso miniera = anni 3
-abbigliamento pesante e scarpe sportive chiuse
Per tutte le informazioni
tel/fax: 0121.806987
e mail: info.ecomuseo@scopriminiera.it – sito web: www.scopriminiera.it
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *