7 Ottobre 2015
Sanità. Il direttore generale dell'ASLTo3: nessun ridimensionamento nel pinerolese

7 ottobre 2015
«Non si ritiene che la sanità del Pinerolese sia stata oggetto di ridimensionamenti o di riduzione di servizi sanitari sia in ambito Ospedaliero sia Territoriale. A fronte di una preoccupazione legittimamente espressa da parte delle istituzioni locali, posso quindi assicurare che l’atto aziendale rappresenta lo strumento di programmazione attraverso il quale abbiamo garantito l’equità distributiva dei servizi su tutto il territorio aziendale, Pinerolese compreso». Così il direttore Generale dell’ASLTO3, Flavio Boraso, in seguito alla recezione «con alcune minime prescrizioni», da parte della Regione Piemonte, dell’atto aziendale dell’ASL TO3.
La Direzione sanitaria ha specificato che «l’Ospedale Agnelli si inserisce a pieno titolo (al pari dell’Ospedale di Rivoli) quale Ospedale cardine dell’ASL TO3 e come tale, vede confermate e valorizzate tutte le attività cliniche ed i servizi finora presenti, anche in coerenza con quanto previsto dai recenti accordi Stato-Regione».
Nel dettaglio: resta a Pinerolo la struttura di Cardiologia «con annessa la struttura di aritmologia ed elettrofisiologia e l’istituzione della struttura di Unità di Terapia Intensiva Coronarica (UTIC). Inoltre per valorizzare il Servizio di neurologia, è stata implementata la struttura di Stroke Unit deputata al trattamento precoce delle trombolisi, che costituisce a livello regionale uno standard di eccellenza. Per quanto riguarda la Nefrologia e Dialisi, viene mantenuta l’attività clinica come struttura semplice nell’ambito della struttura complessa Nefrologia e Dialisi che avrà sede a Rivoli. La Gastroenterologia e la Diabetologia già previste nella Medicina Generale mantengono la loro attività clinica come strutture semplici a valenza dipartimentale, quindi con assetto organizzativo più autonomo e rafforzato.
L’attività di Urologia di Pinerolo viene mantenuta a Pinerolo come struttura semplice nell’ambito della struttura complessa Urologia di Rivoli; al riguardo, per Pinerolo è stata deliberata l’assunzione a tempo indeterminato di uno Specialista Urologo le cui procedure di presa in servizio sono in fase di ultimazione. Il Servizio trasfusionale viene altresì mantenuto a Pinerolo anche se, come previsto dal Piano Nazionale Sangue opererà in sinergia con l’Azienda Ospedaliera S. Luigi di Orbassano». Stessa sorte per il Laboratorio analisi e l’anatomia patologica «rispetto ai quali, a prescindere dalla possibilità o meno di mantenere strutture complesse, è previsto l’integrale mantenimento presso l’Ospedale Agnelli di tutte le attività, servizi, attrezzature e personale. Il tutto tenuto conto che presso l’Ospedale di Pinerolo è in corso di ultimazione un cantiere edile da 24 milioni di euro che sta rendendo molto più efficiente l’utilizzo e l’organizzazione degli spazi per lo svolgimento delle attività cliniche».
Notizie rassicuranti arrivano anche a proposito delle strutture sanitarie di Pomaretto e Torre Pellice, le quali «ancorchè non specificamente indicate nella classificazione dei Presidi, rappresentano ormai una realtà sanitaria consolidata e salvaguardata con i loro servizi di post acuzie fra i quali la continuità assistenziale a valenza sanitaria ed i servizi specialistici e distrettuali».

LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *