Skip to Main Content

Cultura  

San Rainaldo e i templari

San Rainaldo e i templari

7 ottobre 2014

Frossasco. Al Museo del Gusto si parla anche di storia

Un concetto chiaro è emerso dalla presentazione di “San Rainaldo e la soluzione dei Templari” del professor Alessio Varisco, presso il Museo del Gusto di Frossasco, sabato 27 settembre: il neotemplarismo non va confuso con quello che sono stati storicamente i cavalieri templari. Secondo il professore, oggi c’è un vero e proprio business dietro tutto ciò che riguarda l’ordine, con ovvio travisamento. Un fascino ben lontano da quello che in origine nacque nei confronti di un ordine militare che serviva i poveri e “si rimboccava le maniche”. Anche se non è mancata l’obiettività indicando che il duro lavoro in terra straniera portava loro molte ricchezze, le stesse che sarebbero state alla base del processo svolto nei loro confronti.

Dopo i saluti del presidente del Lions Club Asti – Alfieri Marta Ferrero e dell’assessore Luciana Genero da parte dell’amministrazione comunale, e l’introduzione del giornalista Marco Margrita, in veste di moderatore, il professore ha rapidamente descritto il perché della nascita dei Cavalieri templari: in origine avevano il compito di scortare i pellegrini che si recavano a Gerusalemme con le armi. Ha poi tracciato gli sviluppi dell’ordine, concentrandosi sulla simbologia ad esso legata, come il Quadrato magico del quale ha anche illustrato i vari significati. Infine ha spiegato le vicende che hanno portato al processo ai templari. Esso è stato il risultato di un disegno politico sottile che si intreccia con i problemi interni della Chiesa dell’epoca e il dissesto economico della Francia. La giurista Chiara Benedetta Rita Varisco ha invece affrontato il processo nei termini giuridici, indicando il funzionamento della “Domanda”, un eufemismo per definire la tortura finalizzata all’estorsione di una confessione d’eresia.
Un pomeriggio che ha presentato un argomento piuttosto abusato negli ultimi tempi, come i cavalieri Templari, spogliandolo dell’aura complottista che gli è stata costruita attorno, ma non per questo negandogli il fascino che da sempre esercita.

Luca Calcagno

sanrainaldo1_copia

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *