26 Ottobre 2023
San Germano. È nata la Biblioteca Archivio del Cinquecento
La Fondazione Franco Giacone ha istituito la Biblioteca Archivio del Cinquecento, recuperando un’antica casa nel centro di San Germano Chisone.
Da qualche settimana San Germano Chisone ospita una nuova biblioteca. E non una qualsiasi! Quella inaugurata nel pomeriggio del 30 settembre scorso è la Biblioteca Archivio del Cinquecento B.A.Ci, nata da un progetto di Franco Giacone (classe 1939), già professore di letteratura francese nelle università di Torino e Ginevra e a “La Sapienza” di Roma e originario per parte di madre di San Germano.
Una collezione ricca di opere del XVI secolo
Spiega Rita Romanelli, compagna del docente: «Franco ha sempre amato i libri, ne possiede moltissimi e li ha sempre portati con sé. Da tempo voleva trovare un posto per accogliere questi oltre cinquemila volumi, di indirizzo letterario e linguistico, che riguardano soprattutto il Cinquecento francese (Rabelais, Montaigne, Ronsard, poeti e letterati cattolici e protestanti) nonché il protestantesimo nelle valli valdesi del Piemonte, nella Svizzera francese e nella Francia del sud e la figura di Jean Calvin; la letteratura italiana e francese dal Settecento al Novecento, con particolare riguardo al Nouveau Roman e alla figura di Piero Jahier, poeta e romanziere con forti legami con San Germano Chisone. Alcuni dei volumi sono molto antichi, mentre altri libri e diverse riviste letterarie sono quasi introvabili in Italia. Quando ha saputo che era in vendita un’antica casa a San Germano ha deciso di acquistarla, ristrutturarla e farla diventare un centro culturale a disposizione di tutti».
L’adesione al Sistema Bibliotecario Pinerolese
Per portare avanti questo progetto – partito prima della pandemia del Covid-19 -, Giacone e Romanelli hanno dato vita nell’ottobre 2022 alla Fondazione Franco Giacone ETS e nell’agosto di quest’anno hanno aderito al Sistema Bibliotecario Pinerolese, tramite il quale il patrimonio bibliografico presente verrà catalogato e inserito nell’OPAC (il catalogo del Servizio Bibliotecario Nazionale).
Libri e appuntamenti culturali
Così la collezione Giacone ora è ospitata nei locali di casa storica nel cuore del paese dei “babi” (Via Guido Vinçon 60) a due passi dal Tempio Valdese. «Al primo piano – sottolinea Rita Romanelli – sono accolti i libri, mentre al pianterreno è presente una saletta adatta per presentazioni e conferenze: venerdì 27 ottobre alle 17, ad esempio, è in programma un incontro con Gabriella Ballesio dell’Archivio della Tavola Valdese (e altri ne ospiteremo in futuro)».
Incontro con Gabriella Ballesio il 28 ottobre
Le prossime aperture sono in programma – nei giorni di venerdì dalle 14 alle 20 e sabato dalle 8 alle 14 – il 27-28 ottobre, il 10-11 novembre, e poi a dicembre nei giorni 1-2, 15-16 e 29-30. Per saperne di più è possibile consultare il sito bacidisangermano.com o scrivere all’indirizzo bacidisangermano@gmail.com
La soddisfazione del sindaco di San Germano
Il sindaco di San Germano, Andrea Garrone, ha accolto con gioia l’iniziativa: «Il Comune ha patrocinato l’inaugurazione del 30 settembre (che ha visto un’ottima partecipazione di pubblico), ma onor del vero tutte le spese sono state affrontate dalla Fondazione. Da un lato siamo soddisfatti per il recupero della storica casa del Geometra Tron, da anni abbandonata, dall’altro perché questa biblioteca costituisce un notevole arricchimento culturale per il comune. Qualunque iniziativa tipo culturale è benvenuta, attraverso la cultura ai più vari livelli le persone diventano più consapevoli e civili e in questo periodo in cui l’inciviltà regna in molte parti del mondo ce n’è davvero bisogno!»
GR
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *