13 Giugno 2013
Porta un amico, trovi il tesoro... della Sacra di San Michele

GIUGNO – DICEMBRE 2013. La Sacra di San Michele, monumento simbolo del Piemonte che dal monte Pirchiriano, domina maestoso la Valle di Susa, di concerto con i Comuni di Sant’Ambrogio di Torino, Chiusa di San Michele e Avigliana si allea con il territorio proponendo dal giugno al dicembre 2013 alcune particolari agevolazioni sul costo dei biglietti di ingresso.
Grazie all’iniziativa “Porta un amico… trova i tesori”, possono usufruire dell’ingresso gratuito alla Sacra di San Michele i residenti in uno dei trentasette Comuni della Valle sottoscrittori del piano di valorizzazione territoriale integrata “Valle di Susa. Tesori di Arte e Cultura Alpina” che accompagnano uno o più visitatori provenienti da fuori Valle.
Dell’iniziativa “Porta un amico… trova i tesori” si può beneficiare ogni qual volta lo si desideri ed è valida per i percorsi di visita normali. Vi aderiscono anche altri siti culturali del territorio e consente di beneficiare di ulteriori vantaggi legati ad eventi organizzati dai partner del piano di valorizzazione (a breve tutti i dettagli sul sito www.vallesusa-tesori.it e sulla Guida Free 2013, in distribuzione da metà giugno).
E’ inoltre previsto un biglietto ridotto per coloro che scelgono di lasciare a casa l’automobile e utilizzare i mezzi pubblici per raggiungere la Valle di Susa presentando all’ingresso della Sacra di San Michele un biglietto ferroviario fino alle stazioni di Sant’Ambrogio di Torino o Chiusa di San Michele.
Un’interessante occasione offerta ai numerosi turisti e ai residenti che scelgono di trascorrere una giornata immersi nella fascinosa atmosfera della Sacra, che rappresenta un importante tassello della storia della Valle di Susa e un luogo dello spirito per moltissimi fedeli. Fondata tra il 983 e il 987, è tra i più grandi complessi architettonici di epoca romanica in Europa e si trova lungo il cammino micaelico che da Mont St. Michel porta a San Michele del Gargano. La sua attuale imponente costruzione, iniziata attorno a una chiesetta dedicata all’arcangelo Michele, venne edificata tra l’XI e il XIV secolo. Soggetta a una progressiva decadenza, nel 1622 vide la soppressione della vita monastica tra le sue mura. Fu danneggiata nel 1691 dalle truppe francesi di Catinat e solo nel 1836 l’antico monastero riprese le proprie funzioni religiose con l’arrivo della comunità dei padri Rosminiani che ancora oggi vi risiedono.
La Sacra di San Michele presenta elementi artistici e architettonici unici, quali il Portale dello Zodiaco e lo Scalone dei Morti (XII sec.) e, all’esterno, il Sepolcro dei Monaci mentre l’interno della chiesa abbaziale è impreziosito dalle sculture romaniche e da numerosi affreschi del XVXVI sec. Il percorso di visita è arricchito periodicamente dall’apertura speciale della biblioteca, nata a partire dal 1836, e del monastero vecchio.
Il complesso abbaziale è visitabile nei seguenti orari: nei giorni feriali (tranne il lunedì eccetto nei mesi di luglio, agosto e settembre) dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18; in quelli festivi dalle 9.30 alle 12 e dalle 14.40 alle 18.30.
Informazioni:
Sacra di San Michele
Via alla Sacra, 14 – Sant’Ambrogio di Torino (To)
011/939130
info@sacradisanmichele.com
www.sacradisanmichele.com
Ufficio comunicazione “Valle di Susa. Tesori di Arte e Cultura Alpina” – Sara Ghiotto
Via Mazzini 1 – Susa (To)
0122/622640
comunicazione@vallesusa-tesori.it
www.vallesusa-tesori.it
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *