19 Maggio 2014
Sabato 31 maggio e domenica 1 giugno la Terra di Mezzo al castello di Osasco
19 maggio 2014
Si è giocata in casa l’ultima conferenza de Le domeniche di Tolkien, domenica 4 maggio all’agriturismo Le Quattro Torri di Osasco. Moderatore Patrizio Righero e relatore il giovane Manuel Marras, redattore di Vita Diocesana e grande appassionato tolkieniano, che ha parlato del racconto Foglia di Niggle, un «gioiellino» dell’autore de Il Signore degli Anelli e Lo Hobbit. Un breve scritto (12 pagine appena) in cui è racchiuso Tolkien stesso: non a caso Manuel ha intitolato la conferenza Foglia di Tolkien.
“Leaf by Niggle”, titolo originale inglese, è stato scritto di getto dall’autore, che «si svegliò una mattina con l’intera storia in testa», come scrive Tolkien stesso in una lettera pubblicata ne La realtà in trasparenza. Un racconto autobiografico, purgatoriale e artistico: protagonista è Niggle, che «faceva il pittore e aveva il cuore tenero». Con maestria e grande cura dipingeva le foglie degli alberi per coglierne ogni particolare e doveva compiere un lungo viaggio inevitabile… Un breve testo, a cui pagine e ore di discussione si dovrebbero dedicare, che Manuel ha saputo spiegare con semplicità e passione. La critica tolkieniana poco si è dedicata a Foglia di Niggle, condensato in una raccolta più ampia di brevi testi del professore di Oxford, dal titolo Albero e foglia. Ma questa breve storia è essenziale per comprendere la concezione dell’arte, della vita, della morte e della salvezza di un uomo che era un artista perché, intravista e intuita la Verità, ha voluto condividerla per mostrare la bellezza senza cui l’uomo «inaridisce e muore dentro di lui», come ebbe a scrivere il figlio Michael.
Le tre conferenze organizzate dall’associazione culturale “Sentieri Tolkieniani”, dedicate all’approfondimento di alcune opere di J.R.R.Tolkien, sono state la rampa di lancio per l’evento clou che si terrà al castello di Osasco sabato 31 maggio e domenica 1 giugno: l’ormai nota “Sentieri Tolkieniani”. La manifestazione giunge alla sesta edizione (la prima risale al lontano 2008). Durante le due giornate sarà concretamente ricostruita la Terra di Mezzo, con un percorso tematico per approfondire i contenuti tolkieniani e verranno proposte diverse attività per grandi e piccini: spettacoli a cavallo e di falconeria, duelli, giochi per bambini a Casa Baggins, presentazioni di libri fantasy, il concorso Il costume della Terra di Mezzo (per premiare chi si presenterà con indosso i migliori vestiti a tema) e grandi ospiti. Tra questi: Paolo Gulisano, esperto tolkieniano e scrittore; il gruppo musicale Ainur che intratterrà la sera del 31 maggio; Francesco Vairano, direttore del doppiaggio delle trilogie jacksoniane e voce di Gollum e del professor Piton; Roberto Fontana, esperto in lingua elfica. Tema di quest’anno “Il tesoro di Smaug” verrà approfondito nella conferenza tenuta da Gulisano e Chiara Nejrotti.
Per tutte le informazioni, visitare il sito www.sentieritolkieniani.net.
Simona Valcarenghi
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *