14 Giugno 2013
Religioni e architettura: parla il professor Aimaro Oreglia D'Isola

“Religioni e architettura” è il tema sul quale interverrà il professor Aimaro Oreglia d’Isola sabato 22 giugno alle ore 16 presso la Sala “Pacem in terris” del Museo diocesano di Pinerolo (Via del Pino, 49). L’incontro è stato organizzato dall’associazione Ex Allievi del Liceo Porporato di Pinerolo.
Aimaro Oreglia d’Isola nasce nel 1928 a Torino, dove si laurea in Architettura nel 1952 presso il Politecnico. Già professore ordinario di Composizione Architettonica e Progettazione Urbana, è professore emerito al Politecnico di Torino. Nel 1988 riceve il Premio A. Feltrinelli dall’Accademia Nazionale dei Lincei; nel 1991 il Premio Internazionale Architetture di Pietra e nel 1992 il Premio Internazionale Architettura Contemporanea Alpina per il Monastero delle Carmelitane a Quart, Aosta; nel 1998 il Premio Speciale Luigi Cosenza della Giuria Targa d’Argento per la migliore architettura realizzata in Italia nel biennio 1996-1997; nel 2002 la Medaglia d’Argento di Benemerito della Cultura Italiana; nel 2006 il Premio Nazionale Ance-INARCH alla carriera. Dal 1950 lavora con Roberto Gabetti nello studio GABETTI & ISOLA. Varie le collaborazioni in questo periodo; costante è la presenza di Guido Drocco. Dopo la scomparsa di Gabetti nel 2000, ristruttura lo studio e costituisce con il figlio Saverio, la ISOLARCHITETTI srl. Lo studio, composto anche dagli architetti F. Bruna, M. Battaggia, A. Bondonio e S. Peyretti, intensifica l’attività di progettazione alla scala urbana e territoriale avvalendosi sia degli apporti di giovani laureati, sia dell’esperienza professionale e della competenza di specialisti in ogni settore della progettazione. Tra le principali opere di architettura: Borsa Valori e Bottega d’Erasmo a Torino; residenza Olivetti a Ivrea; Società Ippica Torinese; Museo di Antichità a Torino; Palazzo di Giustizia ad Alba; Monastero delle Carmelitane a Quart; Quinto Palazzo Uffici SNAM a San Donato Milanese. Tra le opere recenti e i lavori in corso: a Settimo Torinese, la Residenza per anziani “Cinque Torri” e, ad Ivrea, il Centro residenziale “Le Capriate di San Michele”, parco e isolati di Novoli a Firenze; quartieri residenziali ad Alba ed a Sestri Levante; nuovo comparto urbano a Reggio Emilia; porto mediceo di Livorno; porto di Varazze; nuovo centro direzionale IBM a Segrate. Tra le mostre si ricordano quelle al Teatro Farnese di Parma, al Museo di Arte Moderna del Castello di Rivoli, alla Basilica Palladiana di Vicenza, nel Complesso monumentale S. Michele a Ripa Grande a Roma e alla Fondazione Pistoletto di Biella. Opere di design e di architettura sono esposte al MOMA di New York e al Centre Pompidou di Parigi. E’ membro dell’Accademia Nazionale di San Luca dal 1985.
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *