27 Novembre 2020
Regione. Iolavoro, per far incontrare on line chi offre e chi cerca lavoro
Prende il via il 2 e 3 dicembre IOLAVORO Digital Edition, il più importante evento italiano dedicato al job matching. L’appuntamento è dalle 10 alle 18, esclusivamente online, sulla piattaforma www.iolavoro.org (sono ancora aperte le iscrizioni per i potenziali candidati). I candidati in cerca di lavoro possono partecipare virtualmente, senza spostarsi da casa. Iscrivendosi all’evento, possono infatti consultare le offerte di lavoro, inviare la propria candidatura, sostenere video colloqui in diretta live con i recruiter delle imprese, dei Centri per l’impiego e delle agenzie per il lavoro, e seguire le presentazioni delle vacancy in modo interattivo con l’utilizzo di chat dedicate.
Rispetto alle 53 edizioni precedenti IOLAVORO si rinnova nella modalità e mette a disposizione uno spazio tutto virtuale per continuare a garantire gratuitamente ad aziende e candidati il più importante luogo di incontro tra domanda e offerta di lavoro.
Nel corso della due giorni digitale 158 , fra aziende, agenzie per il lavoro e Centri per l’impiego, parteciperanno per cercare personale e verranno proposti quasi 5.000 posti di lavoro. Fra questi, si evidenzia una forte richiesta di figure legate al settore sanitario – con la ricerca di 270 infermieri e altrettanti operatori socio-sanitari– e informatico con centinaia di posizioni vacanti. Forte anche la richiesta di personale da parte di importanti operatori turistici che, prospettando la ripresa della mobilità, ricercano diverse figure professionali in vista di maggiori flussi turistici sia invernali che estivi. Anche la grande distribuzione organizzata, l’edilizia e l’industria manifatturiera registrano un fabbisogno di centinaia di lavoratori. Non manca la richiesta di professionisti come architetti, medici e ingegneri, ma anche di figure specializzate come sommozzatori o sellai. Una selezione specifica di circa 50 annunci per l’assunzione di personale appartenente alle categorie protette (legge 68.1999) è disponibile nella sezione IOLAVORO H. Ricco, infine, anche il ventaglio di proposte lavorative all’estero: decine quelle pubblicate da Pôle Emploi, i servizi per l’impiego francesi, ed Eures, la rete che facilita la mobilità nel mercato del lavoro europeo e che, durante l’evento, offre possibilità di impiego in paesi come Germania, Belgio, Malta, Norvegia e Svezia.
COS’È IOLAVORO
Organizzata da Agenzia Piemonte Lavoro e promossa da Regione Piemonte, Assessorato all’Istruzione, Lavoro, Formazione professionale, Diritto allo studio universitario, la manifestazione è realizzata con i finanziamenti del Fondo sociale europeo, ed è Evento annuale 2020 del POR-FSE della Regione Piemonte. Nata nel 2005, IOLAVORO si è affermata negli anni come esperienza di successo, imponendosi come occasione per sostenere giovani e meno giovani nell’orientamento, nell’ingresso o reinserimento nel mercato del lavoro, in ambito nazionale e internazionale, e come vetrina per le aziende per presentare le proprie vacancy, selezionare e incontrare più candidati nello stesso luogo. Alcuni numeri: 23 edizioni regionali e 30 locali; decine di migliaia di rapporti di lavoro sottoscritti (10% circa a tempo indeterminato, 40% circa a tempo determinato); 25% la percentuale di partecipanti che entro 4-5 mesi trova occupazione a seguito della manifestazione; oltre l’80% il tasso di gradimento dei partecipanti e delle aziende. Questi risultati fanno di IOLAVORO la più grande job fair sul territorio nazionale.
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *