Skip to Main Content

Città  

Rassegna organistica a Pinerolo: sabato 23 settembre suona Luca scandali

Rassegna organistica a Pinerolo: sabato 23 settembre suona Luca scandali

Nell’ambito della Rassegna organistica Organorum Concentus 2017, in occasione del 250° anniversario della scomparsa di Georg Philipp Telemann, sabato 23 settembre, alle ore 21 nella Basilica San Maurizio (piazza San Maurizio, Pinerolo) si esibirà l’organista Luca Scandali.

 

Programma

Domenico CIMAROSA (1749 – 1808): Sinfonia dall’opera Gli Orazi e i Curiazi (trascrizione di anonimo del XVIII/XIX secolo). Niccolò MORETTI (1763 – 1821): Sonata III (Maestoso, sostenuto). Sonata VIII ad uso sinfonia (Andante maestoso – Allegro). Padre Davide da Bergamo (1791 – 1863): Suonatina in Do Magg. per Offertorio e Postcomunio (Allegro non troppo). Elevazione patetica in sol min. (Andante con espressione). Suonatina in Fa Magg. per Offertorio e Postcomunio (Allegro). Vincenzo PETRALI (1832 – 1889): Adagio per flauto in Re Magg. Allegretto per clarinetto in Sib Magg. Gioachino ROSSINI (1792 – 1868): Prélude réligieux pendant l’Offertoire dalla Petite Messe Solennelle (1863) Gran Sinfonia nel Tancredi ridotta per organo (Andante marcato – Allegro – Più mosso, trascrizione di anonimo del XIX secolo).

 

L’organizzazione della Rassegna è curata dall’Accademia Organistica Pinerolese, in collaborazione con il Comune di Pinerolo, la Fondazione LIVE Piemonte dal Vivo e la Compagnia di San Paolo.

 

 

Luca Scandali
Nato ad Ancona nel 1965, si è diplomato con il massimo dei voti in Organo e composizione organistica, in Clavicembalo ed in Composizione presso il Conservatorio Gioacchino Rossini di Pesaro. Di grande importanza per la sua formazione artistica sono state le lezioni con i Maestri Ton Koopman, Andrea Marcon, Luigi Ferdinando Tagliavini e Liuwe Tamminga. Si dedica all’approfondimento delle problematiche inerenti la prassi esecutiva della musica rinascimentale, barocca e del periodo romantico anche attraverso lo studio dei trattati e degli strumenti dell’epoca. Finalista al 3° Concorso internazionale d’organo di Carouge – Genève (Svizzera), nel 1992 si è aggiudicato il 3° premio al 1° Concorso internazionale d’Organo Città di Milano, e nel 1994 il 4° premio all’11° Concorso internazionale d’organo di Brugge (Belgio). Nel 1998 si è aggiudicato il 1° premio al prestigioso 12° Concorso internazionale d’Organo Paul Hofhaimer di Innsbruck (Austria), assegnato solo quattro volte nella sua quarantennale storia. Ha tenuto diverse masterclass e si è esibito in numerosi ed importanti festival in Italia e all’estero (Austria, Danimarca, Francia, Germania, Montenegro, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Serbia, Spagna, Svizzera) soprattutto come solista, ma anche in varie formazioni cameristiche ed orchestrali. Attualmente è titolare della cattedra di Organo e composizione organistica presso il Conservatorio Francesco Morlacchi di Perugia. Ha inoltre registrato oltre 30 CD, per le case discografiche Symphonia, Lucca (con l’Ensemble Musica Prattica), La Bottega Discantica, Milano, Tactus, Bologna, ORF Edition – Alte Musik, Austria, Dynamic, Genova (con L’Arte dell’Arco), Arion – Pierre Verany, Parigi, Motette, Düsseldorf (in collaborazione con Andrea Marcon), Deutsche Grammophon (con Venice Baroque Orchestra), Georgsmarienhütte, Germania (opera omnia di Julius Reubke, in collaborazione con il pianista Paolo Marzocchi); le pubblicazioni discografiche sono state recensite e segnalate da importanti riviste: Amadeus (5 stelle), CD Classics, Diapason (5 Diapason), Early Music Review, Goldberg (4 stelle), La tribune de l’orgue, Le Monde de la Musique (4 stelle), Musica (Eccezionale), Organist’s Review, The American Organist. Ha curato, per Il Levante Libreria Editrice, la pubblicazione delle Canzoni de intavolatura d’organo fatte alla francese (1599) di Vincenzo Pellegrini (1562 ca.-1630).
L'organo della chiesa Nostra Signora di Fatima a Pinerolo
L’organo della chiesa Nostra Signora di Fatima a Pinerolo

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *