9 Settembre 2012
Quelle feste popolari che fanno incontrare la gente

Bricherasio e Osasco. Un settembre ricco di appuntamenti per i due comuni della Val Pellice Bricherasio. Quarantaquattresima Sagra dell’Uva e Palio dei Borghi
A Bricherasio il mese di settembre è da sempre sinonimo di grandi festeggiamenti con l’appuntamento annuale con la Sagra dell’Uva, giunta ormai alla sua 44a edizione, cui si è di recente aggiunta la gradita e coinvolgente novità del Palio dei Borghi. Il compito di “aprire le danze” è spettato, da tradizione, alla “Mangia e Cammina”, la passeggiata gastronomica sulle colline bricherasiesi di domenica 2 settembre, mentre il momento culminante rimane quello della sfilata dei carri allegorici e del gran mercato d’autunno, previsti domenica 30 settembre. Impossibile elencare tutti gli appuntamenti in agenda nelle prossime settimane, perlopiù ad opera delle tantissime associazioni attive nel paese. Da notare le iniziative sempre più numerose dedicate agli sportivi: il torneo di calcio giovanile organizzato dalla ASD Bricherasio-Bibiana, il trofeo di bocce “Comune di Bricherasio”, il motoraduno (venerdì 14), la giornata di Porte Aperte allo sport con la pedalata sulla “Via delle mele” e la partita amichevole di calcio fra gli amministratori della Val Pellice e il Pinerolo F.D. (domenica 23) e infine l’esibizione di danza sportiva (1° ottobre). Una citazione ulteriore la merita poi la nona edizione del “Giro del Belvedere”, che come tutte le corse del fittissimo calendario podistico bricherasiese, ha richiamato venerdì 7 settembre centinaia e centinaia di validi atleti e semplici appassionati da ogni angolo della regione. Il “Giro del Belvedere” da quest’anno costituisce anche una delle prove valide per l’assegnazione dell’ambito “Palio dei Borghi”, insieme al torneo serale di calcio a 5 (dal 3 al 21 settembre tutti i lunedì, mercoledì e venerdì sera presso gli impianti sportivi), alla terna di bocce (dal 18 al 27 settembre tutti i martedì e giovedì), alla gara “Colora il tuo borgo” (dal 26 al 29 settembre) e ai giochi di un tempo per adulti e bambini durante la sfilata dei carri allegorici. E così le antiche rivalità fra gli storici borghi bricherasiesi (Centro storico, Castello, Brandin, Prebenda, Sopravilla, San Michele, Cappella Moreri e Cappella Merli) torneranno a rivivere, trasformandosi in occasione di festa e amicizia che avrà il suo cuore nell’immancabile “Gara delle botti” lungo le vie del paese, prevista per sabato 29 settembre e accompagnata dal gruppo folcloristico dei balestrieri di Roccapiatta. Con tutto questo gran daffare rimarrà ai bricherasiesi il tempo per vendemmiare?
Simone Ballari
Osasco celebra la Natività di Maria Vergine dal venerdì 7 a lunedì 10
Da venerdì 7 a lunedì 10 settembre, Osasco sarà in festa per celebrare la Natività di Maria Vergine. Apre le manifestazioni la mostra di pittura dell’AIAM (Accademia Internazionale D’arte Moderna). Alla sera (ore 20:30) Apericena a buffet con danze latino americane a cura del Bar Vecchia Posta. Seguirà spaghettata a cura della Pro Loco; in contemporanea si terrà la gara scala a 40. Sabato 8, dal pomeriggio giostre per bambini, e apertura della mostra fotografica su Osasco e Val Pellice a cura di Angelo Bianciotto. Poi sarà la volta della tradizionale Polenta e Salciccia preparata dal locale Gruppo Alpini, giunta alla quarantaquattresima edizione. Seguirà l’elezione di Miss Forestiera. Nel corso della serata si potrà giocare alla pesca alla bottiglia e alla stima dell’insaccato, e ci sarà una gara al punto. Durante la festa del paese, da venerdì 8 a lunedì 11, si terrà la mostra personale di pittura del maestro Rinaudo. Il pittore dedica la mostra al figlio Gualtiero, recentemente scomparso; diverse delle opere esposte saranno messe all’asta e il ricavato sarà interamente dato in beneficenza al CTO di Torino: un bel gesto per ricordare Gualty, “atleta dei cieli blu”. Domenica 9 settembre, oltre alla riapertura delle mostre, si terrà la sedicesima edizione della Fiera Hobbistica e delle Pulci con dimostrazioni pratiche di modellismo a cura dell’associazione modellisti pinerolesi. Alla 10:00, funzione religiosa con processione: un momento importante e partecipato di preghiera per la comunità Osaschese. La processione è in onore di Maria bambina, la statua che viene portate a spalle dagli alpini per le vie del paese. Al pomeriggio ancora giostre per i più piccoli e alle 15 il cabrio bus della Cavourese in “tour” per le vie del paese. A seguire la rassegna canina “il cane più simpatico”. Alla sera proseguirà la stima insaccati e pesca alla bottiglia e si potrà gustare la famosa Porchetta di Tarcisio. La giornata di domenica terminerà con l’elezione di miss Osasco. Lunedi gran finale: oltre alla riapertura delle mostre, al pomeriggio nutella party e giostre gratis. Alla sera Cosciotto di maiale e danze con annessa elezione di Miss Nonna, che concluderà i festeggiamenti.
DARIO SOLERA
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *