Skip to Main Content

Territorio  

Quatto esercenti delle valli Chisone e Germanasca ammessi al bando Botteghe dei Servizi

Quatto esercenti delle valli Chisone e Germanasca ammessi al bando Botteghe dei Servizi

Il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio ha consegnato il 17 luglio 2023 a Torino gli attestati agli esercenti ammessi al bando delle “Botteghe dei Servizi”.

 

Il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e il vice presidente ed assessore allo Sviluppo della Montagna Fabio Carosso hanno consegnato il 17 luglio a Torino gli attestati e le vetrofanie agli esercenti delle botteghe dei servizi, un bando finanziato dalla Regione Piemonte con 3 milioni e 700 mila euro e rivolto ai Comuni montani con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti.

Tra i criteri per l’attribuzione del punteggio, anche l’indice di marginalità del Comune.

26 domande ammesse nella Città Metropolitana di Torino

Il contributo massimo previsto per ogni singola domanda era di 50.000 euro, di cui 30.000 per investimenti e 20.000 per spese di gestione. In totale sono state 107 le domande ammesse, di cui 26 nella città metropolitana di Torino (926.710 euro).

Anche a Pinasca, Pragelato, Massello e Usseaux

Alcuni degli esercizi la cui domanda è stata ammessa sono in val Chisone e val Germanasca

A Pinasca:

  • “La piccola Spesa” di Medaglia Irene

A Pragelato:

  • Marcellin Paolo Guido;
  • Macelleria Pragelato di Dinunno Gerardo

A Usseaux:

  • Escartons Val Chisone società cooperativa di comunità

e val Germanasca

A Massello:

  • Foresteria Massello di Fancoli Loredana

La graduatoria delle domande ammesse

Botteghe dei servizi

Che cosa sono

Le botteghe dei servizi sono esercizi commerciali di prossimità per la vendita al dettaglio di beni alimentari e di prima necessità, in cui si integrano attività di informazione per la cittadinanza: in sostanza veri e propri “terminali” per la pubblica amministrazione sul territorio e nel contempo anche esercizi che svolgono altri servizi utili a migliorare la qualità di vita dei residenti.

Che cosa fanno

Tra i servizi previsti:

  • Internet point
  • biglietteria del trasporto pubblico locale
  • noleggio di attrezzature a scopo escursionistico o sportivo
  • spazi per co-working
  • sportello postale (previa convenzione con il gestore del servizio)
  • servizi di pagamento e di ricarica telefonica
  • consegna domiciliare gratuita
  • somministrazione di alimenti e bevande
  • vendita di generi appartenenti al settore merceologico non alimentare

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *