19 Ottobre 2023
Quasi 33 milioni di euro di investimenti per trasformare Pinerolo
32.850.000 di euro di investimenti permetteranno di trasformare il patrimonio comunale cittadino di Pinerolo con una serie di cantieri che stanno per partire.
La Conferenza stampa “La città in trasformazione. I lavori di riqualificazione del patrimonio comunale” il 18 ottobre 2023 a Pinerolo ha raccontato come verranno impiegati i 32.850.000 di euro di investimenti sul patrimonio comunale, molti dei quali provenienti da fondi PNRR, con una predominanza di interventi su
- sostenibilità ambientale (efficientamento energetico)
- lavori strutturali di messa in sicurezza
Ad illustrare nel dettaglio i cantieri sono intervenuti
- il sindaco Luca Salvai
- l’assessore all’Urbanistica e al Patrimonio Fabiano Vodini
- l’assessora all’Ambiente e alla Mobilità Giulia Proietti
- il segretario generale Annamaria Lorenzino
- il dirigente e i tecnici degli uffici Lavori Pubblici
Alcuni cantieri sono già attivati come quelli che coinvolgono
- 5 Istituti Scolastici
- 4 grandi progetti di Edilizia Residenziale Pubblica
- 3 edifici di natura culturale
- 2 impianti sportivi
- 2 piste ciclabili
- 6 progetti di rigenerazione urbana e recupero del patrimonio esistente e l’illuminazione pubblica.
Foto Lino Gandolfo
Il commento del sindaco
Il sindaco Luca Salvai ha sottolineato: «I progetti rappresentano un fondamentale passo in avanti verso la realizzazione di una città più inclusiva, sicura, culturalmente vivace e dinamica e consentono all’Amministrazione di tradurre in azioni concrete gli obiettivi strategici delineati nel programma di Mandato. Nonostante le sfide e le difficoltà che la città sta affrontando, siamo riusciti a centrare l’obiettivo che ci eravamo prefissati, specialmente per quanto riguarda il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), dimostrando capacità di attuazione. Inoltre, è importante sottolineare che le tempistiche previste sono state rispettate grazie agli Uffici Pubblici e al loro lavoro. Un impegno tangibile verso il benessere e la crescita sostenibile della comunità pinerolese, con particolare attenzione all’educazione, alle politiche sociali e abitative, alla cultura, allo sport e al recupero del patrimonio esistente».
I progetti
Di seguito i progetti e relativi fondi ripartiti in relazione agli obiettivi di mandato:
Scuole aperte, sicure e accoglienti (obiettivo 7 del Programma di Mandato)
Un totale di 6.710.000 euro è stato destinato all’ampliamento e al rafforzamento delle infrastrutture scolastiche, dimostrando un impegno concreto verso l’educazione e la sicurezza degli studenti. I progetti sono nello specifico:
- Scuola Primaria di Primo Grado Collodi: interventi di adeguamento sismico, efficientamento energetico, e riqualificazione dei servizi igienici e della palestra, per un importo totale di € 1.340.000
- Scuola Primaria di Primo Grado F. Parri: miglioramento energetico e riqualificazione della palestra, per un importo di € 280.000
- Scuola Primaria di Primo Grado Nino Costa: costruzione di una nuova scala antincendio, riqualificazione di aule e servizi igienici al primo piano, e creazione di una nuova controsoffittatura antisfondellamento, per un totale di € 190.000
- Scuola Primaria di Secondo Grado L. Poet: interventi di adeguamento sismico per un importo di € 3.100.000
- Scuola Primaria di Primo Grado Giovanni XXIII: ulteriori interventi di adeguamento sismico per un totale di € 1.800.000
Welfare sociale: agevolare gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria degli alloggi di edilizia popolare (ERP) (obiettivo 15)
Una somma significativa di € 6.910.000 è stata destinata a rispondere all’Emergenza Abitativa, attraverso interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria degli alloggi di edilizia popolare (ERP). Le allocazioni sono distribuite come segue:
- Rigenerazione Urbana – Alloggi E.R.P. Via San Giuseppe e Via Luciano: interventi di miglioramento sismico, efficientamento energetico, e abbattimento delle barriere architettoniche, per un totale di € 5.800.000
- Alloggi E.R.P. Via Montegrappa: interventi di miglioramento sismico ed efficientamento energetico, con un investimento di € 800.000
- Alloggi E.R.P. Via Carutti: ripassatura del manto di copertura, per un importo di € 40.000.
- Rigenerazione Urbana – Casa del Fanciullo: progettazione definitiva che prevede miglioramenti sismici, efficientamento energetico e abbattimento delle barriere architettoniche, con un investimento di € 270.000
Più spazio alla cultura. (Obiettivo 8)
Favorire la coesione sociale significa anche fornire spazi fruibili per attività culturali. È essenziale sottolineare il valore identitario che alcuni edifici storici cittadini rappresentano per i cittadini. A tale scopo, sono stati destinati € 520.000 per la riqualificazione di edifici a destinazione culturale, distribuiti come segue:
- Auditorium Corso Piave: interventi di adeguamento impianti e abbattimento delle barriere architettoniche, con un investimento di € 350.000
- Centro Sociale Riva di Pinerolo: efficientamento energetico, per un importo di € 90.000
- Palazzo Vittone: studio tecnico di fattibilità economica, con un investimento di € 80.000
Qualità della vita. Più sport per tutti. Valorizzazione del patrimonio impiantistico (Obiettivo 9)
Il patrimonio di impianti sportivi ricco e variegato richiede un impegno costante per la manutenzione e il potenziamento. Gli € 4.050.000 di investimenti sono così distribuiti:
- Scuola Nazionale di Equitazione: Recupero fabbricati esistenti, nuovi box, revisione impianti, efficientamento energetico, per un totale di € 4.000.000
- Circolo del Tennis: Sostituzione gruppo termico ed efficientamento energetico, con un investimento di € 50.000
Mobilità sostenibile (Obiettivo 14)
Un totale di € 2.810.000 è stato stanziato per interventi finalizzati all’implementazione della rete di viabilità ciclabile. Questi interventi comprendono la realizzazione di due piste ciclabili principali:
- Pista Ciclabile Valli Olimpiche che sarà realizzata con un investimento di € 2.630.000
- Pista Ciclabile Riva di Pinerolo con un investimento di € 187.000
Rigenerazione urbana e recupero del patrimonio esistente (Obiettivo 16)
Un totale di € 11.850.000 è destinato a interventi di rigenerazione urbana e recupero di edifici esistenti. Un totale che include un ingente investimento di oltre 9.000.000 sull’illuminazione pubblica per la sostituzione di LED, al fine i ottenere un risparmio energetico del 72%. Gli investimenti sono distribuiti come segue:
- Consorzio Intercomunale Servizi Sociali – Edificio ex CUEA via Cesare Battisti: Lavori di riqualificazione locali, rifacimento impianti ed efficientamento energetico, per un importo di € 800.000
- Riqualificazione Piazza Roma: Costruzione di nuovo mercato coperto, per un importo di € 800.000
- Riqualificazione Piazza Ploto: Messa in sicurezza Palazzo Arbora, per un importo di € 250.000
- Riqualificazione Parco Sportivo Via Midana, per un importo di € 100.000
- Messa a dimora di oltre 700 nuovi alberi
- Illuminazione pubblica con impianti Led e previsione di risparmio energetico pari al 72% per un importo di € 9.900.000
Altri progetti
A conclusione della Conferenza stampa, sono stati raccontati alcuni dei progetti in itinere,
- gli interventi di copertura e adeguamento impianti della Cavallerizza Caprilli (€ 650.000)
- lo studio tecnico di fattibilità della Caserma Bochard, da riconvertire a Palazzo Civico
- lo studio tecnico di fattibilità su Palazzo Vittone con il relativo processo partecipativo in corso
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *