Skip to Main Content

Pianura  

Punto Acqua in arrivo a Osasco, Cantalupa e Roletto

Punto Acqua in arrivo a Osasco, Cantalupa e Roletto

Nei prossimi mesi anche Osasco avrà il suo Punto Acqua: l’idea è nata dall’amministrazione comunale che nel mese di giugno ha avviato il progetto con la ditta “Acqua Cristallina” di Carignano.

La costruzione dovrebbe incominciare entro la fine di ottobre, una volta espletate tutte le incombenze burocratiche. Il Punto Acqua (o casetta dell’acqua) è un chiosco, già attivo in diversi comuni del territorio tra i quali Pinerolo, Bricherasio e Bibiana, in cui sono generalmente presenti due punti di erogazione: uno per l’acqua naturale e uno per quella gasata che forniscono l’acqua a fronte a un corrispettivo di 5 centesimi al litro.

«Il Punto Acqua è una possibilità che non avevo mai valutato – spiega il sindaco Adriano Miglio – ma mi ha incuriosito vedere gente di Osasco andare a prendere l’acqua a Pinerolo e da lì è partito questo piccolo progetto».

Punto AcquaUn progetto che peserà sulle casse del comune solo per la spesa iniziale (circa 6.000 euro) necessaria per la costruzione, visto che le spese successive di manutenzione saranno a carico della ditta Acqua Cristallina, a cui andrà l’incasso del chiosco e che, per legge, è tenuta a garantire tutte le norme igieniche e sanitarie del caso.

L’idea iniziale del sindaco e dell’amministrazione era di posizionare la casetta dell’acqua sotto quella che gli osaschesi conoscono come “l’ala”, ma in seguito a valutazioni approfondite si è deciso di costruirla nel parco di piazza Roma, dove fino a qualche anno fa sorgeva il parco giochi comunale.

La scelta del posto è legata anche ad un progetto futuro, quello di ristrutturazione del parco: «Mettendo i tubi per il Punto Acqua – continua Miglio – ne approfitteremo per gettare le basi per gli interventi che vogliamo fare nei prossimi anni sul parco, relativi principalmente alla sicurezza».

In sostanza un investimento che, senza gravare pesantemente sulle casse comunali, potrà portare qualche piccolo beneficio ai cittadini: «Doversi recare a Pinerolo o nei paesi limitrofi per prendere l’acqua – conclude il sindaco – comporta delle controindicazioni: una di tipo economico, perché il viaggio costa, l’altra di tipo sanitario, in quanto l’acqua erogata da questi punti di distribuzione si conserva solo per un paio di giorni. Con il chiosco dell’acqua nella piazza, per gli osaschesi dovrebbe essere più comodo».

Nicolò Mosca
Val Noce al completo

A Roletto da qualche giorno è spuntato un “gabbiotto blu” nella zona dell’asilo. Si tratta del Punto Acqua dove sarà possibile, una volta aperto, attingere acqua naturale o gasata per riempire le bottiglie portate da casa.

«La procedura – ci spiega Cristiana Storello, sindaco di Roletto – è iniziata un anno e mezzo fa. Dipende direttamente dalla SMAT e dall’ACEA. Abbiamo deciso di adottarlo anche noi ma con una modalità diversa rispetto a Frossasco che ha dovuto pagare un contributo iniziale: anche perché le nostre forze sono tutte dirette alla ristrutturazione e ampliamento della scuola elementare. Si tratta quindi di una convenzione sui guadagni dell’erogazione dell’acqua».

Lo stesso modello utilizzato a Cantalupa che è tuttora in attesa del suo “gabbiotto blu”.

Manuel Marras 

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *