Skip to Main Content

Cultura  

Presentazione 42° volume dell’atlante toponomastico del Piemonte montano

Presentazione 42° volume dell’atlante toponomastico del Piemonte montano

Sabato 12 e domenica 13 aprile 2014 a San Giorio di Susa (TO)

Sabato 12 aprile alle 16.30 nella sala consigliare di San Giorio di Susa (To) avrà luogo la presentazione del 42° volume della collana Atlante Toponomastico del Piemonte Montano (ATPM) dedicato a San Giorio di Susa.

Dopo i saluti del sindaco di San Giorio, Danilo Bar, e del commissario dell’Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie Stefano Daverio, l’incontro entrerà nel vivo con l’ introduzione sul metodo di ricerca ATPM e la relazione sul caso di San Giorio a cura di Federica Cusan, ricercatrice dell’Università di Torino.

Si assisterà quindi all’interessante presentazione dell’inchiesta toponomastica condotta da Elio Giuliano e da Eleonora Girodo che ha consentito di rilevare, mediante il ricorso a sole fonti orali, i nomi che i sangioriesi hanno dato nel corso del tempo a piccoli e grandi luoghi (macro e microtoponimi) di loro interesse.
La giornata proseguirà con la videoproiezione del documentario “Addio e tante belle cose”: racconti e la memoria del passato attraverso la Counta dle Bourjà realizzato da Roberto Gagnor.

Dal 1983 il progetto dell’Atlante Toponomastico del Piemonte Montano (ATPM) è impegnato nella tutela dell’originale patrimonio toponimico di tradizione orale della montagna piemontese con la finalità di salvarlo dalla scomparsa, prima che se ne perda la memoria e la possibilità di documentarlo, nonché di valorizzarlo restituendolo nella forma in cui esso è ancora in uso.
Il progetto di ricerca (ideato nel 1970 dal professor Arturo Genre e dal 1997 diretto dal professor Lorenzo Massobrio) è promosso e sostenuto dalla Regione Piemonte (assessorato alla Cultura) e gestito operativamente dall’Università degli Studi di Torino (Dipartimento di Scienze del Linguaggio e Letterature Moderne e Comparate).

Domenica 13 aprile è, invece, in programma una passeggiata toponomastica a cura del guardiaparco Elio Giuliano. La partenza è fissata per le ore 9 dall’Adret e si attraverseranno le località Pois, Arbroun e Traver d’Amoun. Pranzo al sacco e rientro previsto all’Adret intorno alle 15.

atlante

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *