10 Dicembre 2014
Prarostino. Il consiglio comunale ha approvato le variazioni al bilancio rinunciando ai fondi GAL
10 dicembre 2014
Martedì 25 novembre scorso si è svolto a Prarostino il Consiglio Comunale alla presenza di Laura Filliol, la quale ha accettato l’incarico a scavalco di Segretaria Comunale, in attesa di una convenzione con un altro Comune per la copertura del servizio.
Tra i punti all’ordine del giorno figuravano la ratifica delle previsioni di bilancio e l’assestamento del bilancio di previsione.
La variazione principale è la rinuncia, da parte del Comune di Prarostino, al contributo del GAL Escartons e Valli Valdesi per la sistemazione della facciata esterna dell’ex-municipio, causa l‘impossibilità tecnica di realizzare l’opera nei tempi richiesti dal bando (entro il 24 dicembre). Maggioranza e opposizione hanno dimostrato un certo rammarico per la questione, poiché tali risorse rappresentavano gli unici fondi del GAL a cui Prarostino avrebbe potuto accedere. Il sindaco Fiorella Vaschetti ha però sottolineato che le procedure (approvazione del bilancio, assegnazione dell’incarico di progettazione e bando di gara per l’assegnazione dei lavori) richiedono tempi tecnici obbligatori ai quali l’Amministrazione ha dovuto attenersi. In ogni caso il Sindaco ha ricordato che, essendo il comune in possesso di un progetto definitivo, l’intenzione è di portare avanti la ristrutturazione, se possibile, accedendo a futuri bandi.
Nelle variazioni di bilancio è stato anche inserito l’acquisto di un defibrillatore che verrà posizionato sotto la pensilina del Comune. Nel 2015 l’Amministrazione si attiverà per formare dei volontari che saranno autorizzati all’utilizzo di questo macchinario salvavita.
Sono state inoltre nominate le Commissioni per redigere il regolamento di Polizia Mortuaria (presidente Arturo Peyrot e Franco Colomba per la maggioranza, vice-presidente Mario Marino per l’opposizione), il regolamento di Polizia Urbana e Rurale (presidente Arturo Peyrot e Matteo Avondetto per la maggioranza, vice-presidente Mauro Rivoir per l’opposizione) ed il regolamento edilizio (presidente Matteo Avondetto e Rossano Godino per la maggioranza, vice-presidente Patrizia Giachero per l’opposizione.
Infine l’Amministrazione Comunale ha approvato all’unanimità la delibera di intenti per la Smart Grid, progetto portato avanti dal Comune di Cantalupa nella persona del vice sindaco Angelo Tartaglia, docente del Politecnico di Torino. L’iniziativa prevede lo sfruttamento dell’energia rinnovabile a Km0 per le utenze civili. Alcuni Comuni del pinerolese hanno già aderito al progetto, altri lo faranno. L’energia a Km0 porterebbe un beneficio economico ai consumatori con una diminuzione dei costi e delle dispersioni durante il trasporto. I Comuni che hanno aderito hanno dato mandato all’Acea Pinerolese Energia per eseguire uno studio più approfondito.
Gigliola Foschiano
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *