15 Maggio 2021
Pragelato. Universiadi 2025, un sogno diventato realtà
«Saranno una grande opportunità per Pragelato, la Via Lattea e il pinerolese!» Nel commentare la notizia dell’assegnazione a Torino delle Universiadi 2025 – avvenuta stamattina presso la Cavallerizza di Torino da parte del Comitato Esecutivo della Federazione Internazionale Sport Universitari -, Giorgio Merlo e Mauro Maurino, sindaco e vicesindaco di Pragelato, non nascondono l’entusiasmo.
Siccome le Universiadi comprendono quasi tutte le specialità olimpiche invernali, anche molti altri comuni – Pragelato, Pinerolo, Torre Pellice e Bardonecchia – dovranno fare la loro parte per il buon esito della competizione internazionale. «E Pragelato, con la sua specializzazione dello sci nordico e del biathlon può guardare avanti con ottimismo e maggior convinzione – assicurano Merlo e Maurino -, ma con il raggiungimento di questo grande e significativo evento internazionale, anche il pinerolese potrà ritrovare le ragioni per rilanciare una sua vocazione sportiva e turistica dopo le Olimpiadi di Torino 2006».
I numeri coinvolti da questa manifestazione saranno ingenti: «Basti pensare al coinvolgimento delle realtà studentesche – oltre 1500 associazioni internazionali – e alle circa 3000 Università collegate alla FISU che raggiungeranno quasi 2 milioni di studenti con massicce visualizzazioni dal web. Significativi anche i fondi che staranno stanziati per interventi specifici sui siti sportivi».
Il successo della candidatura torinese «frutto di un lavoro collegiale e fattivo tra le istituzioni: Governo nazionale, Regione Piemonte e Città di Torino», rappresenta inoltre «una ulteriore opportunità non solo per il futuro e lo sviluppo del territorio di Pragelato ma per l’intero comparto della Via Lattea. Si tratta, infine, di una ricaduta mediatica, ma anche economica e sportiva, di grande importanza. Che noi affronteremo con impegno e determinazione sapendo che le eccellenze sportive possono rappresentare anche un volano di sviluppo e di crescita per un intero territorio».
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *