Skip to Main Content

Territorio  

Pragelato. Positivo il bilancio delle attività proposte in parrocchia dagli animatori nel mese di agosto

Pragelato. Positivo il bilancio delle attività proposte in parrocchia dagli animatori nel mese di agosto

Agosto 2014

Tra tutte le estate ragazzi avviate in diocesi quella della parrocchia Santa Maria Assunta di Pragelato è la più “alta” e la più tardiva ad iniziare. Si svolge, infatti, nelle prime due settimane di agosto. Breve ma intensa è stata l’esperienza di quest’anno che si è conclusa come sempre a ridosso della festa mariana di ferragosto. Il tema svolto era quello legato al mondo di Tolkien e della Terra di Mezzo dove popoli e culture si scontrano e si incontrano, ma dove l’umiltà è la grandezza più ambita in stile squisitamente cristiano. Le gite in montagna – anche in seggiovia- e in piscina hanno lasciato spazio alle attività in oratorio, ai balli, e alle serate che ogni anno si rinnovano. Accanto ai classici film serali e agli ormai rodati tornei di calcetto, ping pong e tam tam, ha mosso i primi passi un evento che vuole diventare una tradizione “Pragelato’s got Talent” che ha visto impegnati ragazzi e animatori in esibizioni canore e di intrattenimento davvero di qualità.

Più di 50 le iscrizioni dei ragazzi fino alla terza media. Ma la vera novità di quest’anno è stata la gestione affidata agli animatori più grandi affiancati però da un manipolo di volenterosi “mini” animatori (i ragazzi che hanno superato l’età da estate ragazzi cioè che dopo la terza media hanno espresso il desiderio di diventare animatori) che ha popolato l’oratorio con vivacità e attenzione. 21 in tutto gli animatori. Una decina con l’esperienza conquistata sul campo e un’altra decina “in formazione”. I mini animatori, infatti, hanno seguito al mattino un breve corso di formazione messo in pratica nel pomeriggio e nelle serate con i ragazzi. Molti dei mini animatori sono originari di Pragelato.

Nelle serate dedicate ai genitori sia il vescovo di Pinerolo, Pier Giorgio Debernardi, che il neo eletto sindaco di Pragelato Monica Berton, accanto al parroco Mauro Roventi Beccari, hanno voluto esprimere parole di ringraziamento e apprezzamento per l’impegno spirituale e anche sociale che l’oratorio mette in gioco ogni anno nella comunità.

Il sogno, ora non più impossibile, di responsabili, genitori e ragazzi è quello di poter svolgere attività di oratorio anche durante l’anno (almeno nei tempi forti delle vacanze natalizie e pasquali) in una struttura lungimirantemente voluta dal vescovo e realizzata dieci anni fa dall’ allora parroco Luigi Castagno.

Ives Coassolo

oratorio pragelato

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *