Skip to Main Content

Sport  

Pragelato. Il sì della FISI al progetto di recupero del sito olimpico del Salto

Pragelato. Il sì della FISI al progetto di recupero del sito olimpico del Salto

Flavio Roda, Presidente della FISI in una lettera inviata al Comune di Pragelato, ha espresso il via libera al progetto di recupero del sito olimpico del Salto.

Gli amministratori di Pragelato

  • Giorgio Merlo (sindaco)
  • Mauro Maurino (vicesindaco)

non nascondono la soddisfazione circa il buon riscontro che sta avendo il progetto per il futuro Centro Federale delle Discipline nordiche presso le istituzioni sportive.

 

Flavio Roda ha detto Sì!

«È stato lo stesso Flavio Roda, Presidente della FISI (la Federazione invernale sport invernali) – sottolineano Merlo e Maurino – in una lettera inviata al Comune di Pragelato a dare il via libera, attraverso un parere favorevole della sua Federazione, al progetto di recupero del sito olimpico del Salto. I lavori, ricorda il Presidente Roda, “consentiranno di inserire nell’attuale contesto dello sci nordico anche la realizzazione di un poligono funzionale alla pratica del Biathlon, opere necessarie per lo svolgimento delle competizioni delle Universiadi di Torino 2025”». Una valutazione, questa, che porta «il Presidente della FISI a sostenere che il progetto “abbia una valenza al fine del riconoscimento del sito di Pragelato quale Centro Federale per le discipline nordiche, considerata la possibilità di avere a disposizione un’offerta di piste e servizi per la pratica invernale/estiva delle discipline federali”».

 

Un rilancio per le discipline invernali a Pragelato

«Questo importante riconoscimento – rimarcano sindaco e vicesindaco – premia da un lato lo sforzo dell’Amministrazione Comunale nel perseguire questo progetto e, dall’altro, rilancia ancora di più il ruolo di Pragelato nello scacchiere nazionale ed internazionale per la pratica di queste discipline sportive».

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *