9 Febbraio 2023
Pragelato. Biathlon e ski-roll al posto del Salto

L’amministrazione comunale di Pragelato punta su ski-roll e biathlon per rimpiazzare senza impatto ambientale i trampolini e allungare la stagione turistica.

Pragelato ha un nuovo progetto per l’ex sito del salto con gli sci, dove sono previste nuove discipline sportive senza alcun impatto ambientale, anche in vista delle Universiadi 2025, che saranno decisive per il rilancio della località.
Il riutilizzo dell’area adiacente i vecchi trampolini
«Il progetto che abbiamo presentato come Amministrazione Comunale per il riutilizzo dell’area adiacente i vecchi trampolini e in vista delle Universiadi del 2025 – spiegano il sindaco Giorgio Merlo e il vice Mauro Maurino – può rappresentare il vero salto di qualità per il futuro e la stessa prospettiva turistica, sportiva e paesaggistica di Pragelato. È un progetto che contempla lo sviluppo di molteplici discipline sportive nel pieno e rigoroso rispetto dei vincoli ambientali e delle stesse criticità che oggi ci affliggono dopo i profondi cambiamenti climatici. Perché oltre
- allo sci di fondo
- allo ski-roll
- e al biathlon
saranno sviluppate altre attività sportive e ludiche:
- mountain bike
- ciclismo
- pattinaggio a rotelle»

Universiadi e Centro Federale delle Discipline Nordiche a Pragelato
A dare maggior prestigio al progetto sarà l’insediamento del “Centro Federale delle Discipline Nordiche”. «Un tassello molto importante – sottolineano Merlo e Maurino – per il successo delle Universiadi e, soprattutto, per lo sviluppo della nostra località. E questo perché gli obiettivi del nostro progetto sono chiari:
- incrementare i posti di lavoro
- allungare le stagioni con attività ed eventi anche nelle cosiddette stagioni con scarsa influenza
- ottenere ricadute significative nel comparto della ristorazione ed alberghiero
Perché le Universiadi del 2025 sono una opportunità per Pragelato solo se si trasformano, rispetto a Torino 2006, in una ricaduta strutturale, permanente e soprattutto sostenibile».
Sport a basso costo anche senza neve
«Lo ski-roll – riprendono i due amministratori – fa parte, da circa quattro anni, delle discipline sportive FISI ed è uno sport a bassi costi di gestione e si può utilizzare anche in assenza della neve. Non è una attività sportiva energivora ed è perfettamente compatibile con l’ambiente circostante. Consente di recuperare, attraverso una opportuna riqualificazione, una larga parte dei siti oggi antropizzati e pesantemente compromessi dopo la realizzazione del sito olimpico di Torino 2006. E, accanto a questo elemento, sarà possibile anche il decongestionamento del traffico automobilistico all’imbocco della Val Troncea. Un impianto che permetterà di collegare le nuove piste, dallo stadio ex salto, alle piste olimpiche con la possibilità per i residenti e i turisti di Pragelato di “uscire di casa con gli sci ai piedi”».
Riqualificare e rilanciare la vocazione turistica
«Si tratta – concludono Merlo e Maurino – di un progetto complessivo che riqualifica una intera zona e che rilancia la storica e fattiva vocazione di Pragelato e di un pezzo significativo della Via Lattea. Un progetto che si è potuto concretizzato grazie all’impegno costante dello staff dell’architetto Pomero e di tutte le istituzioni interessate e coinvolte».
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *