Skip to Main Content

Territorio  

Pomaretto. Il programma della Settimana della Montagna

Pomaretto. Il programma della Settimana della Montagna

Dal 31 maggio al 6 giugno Pomaretto si animerà con la Settimana della Montagna e un’offerta di eventi tra il cultura e l’enogastronomico.

Ad inaugurare la manifestazione sarà un nome di richiamo come Luca Mercalli, lunedì 31 maggio alle 20:30, sotto il padiglione predisposto vicino agli impianti sportivi; tema della serata a cui parteciperanno anche la giornalista Paola Molino e Marco Bussone e Roberto Colombero (presidenti rispettivamente di Uncem Nazionale e Regionale).

Marco Bussone, presidente nazionale Uncem

L’indomani – stessa ora stesso luogo – gli ospiti saranno Marco Tosi (guida alpina della Val Formazza) e Roberto Mantovani (giornalista), durante la serata saranno proiettati filmati realizzati con dei droni nelle valli Chisone e Germanasca da Daniele Genre e Stefano Del Din.

Mercoledì 2 giugno per celebrare la Festa della Repubblica il palinsesto prevede un concerto (nel padiglione alle 20:30) con Giovanni Battaglino e le Malecorde.

Giovanni Battaglino

Sarà un ricordo di due amanti della montagna – Cala Cimenti e Patrick Negro – tragicamente scomparsi qualche mese fa – a occupare il solito padiglione giovedì 3 giugno (20:30); a condurre la serata Roberto Mantovani e Maurizio Dematteis (dell’Associazione Dislivelli), ospite straordinario Matteo Eydallin (campione del mondo di Sci Alpinismo).

Venerdì 4 giugno è in programma la presentazione del libro di Massimo Bosco “Sentieri di storie e fatiche” di Massimo Bosco con la presenza dell’autore e di Federico Magrì; a seguire saranno presentati i “Pannelli illustrativi del sentiero alla Roccho ‘d l’Ampereur” (interviene Davide Rosso presidente dell’Associazione Amici della Scuola Latina). Sempre in corso di serata l’anteprima del nuovo CD del cantautore “enfant du pays” Ludovico Sanmartino.

Ludovico Sanmartino in un concerto

La mattina di sabato 5 giugno prevede un incontro (10:30 – padiglione impianti sportivi) sulla architettura di montagna e i terrazzamenti a cui parteciperanno Federica Corrado (del Politecnico di Torino), Maurizio Dematteis (ass. Dislivelli), l’architetto Gioacchino Jelmini e il presidente di Uncem Nazionale, Marco Bussone.

Nel pomeriggio alle 15 – presso il Ciabot nei vigneti del Ramìe – l’inaugurazione della mostra “Arte in vigna” con la partecipazione di Ryta Barbero (pittrice che utilizza il vino come “colore”) e lo scultore Enrico Challier. Dalle 17:30 a cura del Consorzio Produttori Terre del Ramìe la degustazione dell’annata 2019 del celebre vino di montagna. Il giorno seguente proseguiranno sia la degustazione (dalle 17:30), sia la mostra (dalle 10 alle 19).

foto Massimo Bosco

Sempre domenica 6 giugno presso Villa Willy a Perosa Argentina alle 10 ci sarà la presentazione del Formaggio del Dahu con Guido Tallone di Agenform, Giuseppe Zeppa dell’Università di Torino e col veterinario Piero Berrettini; parteciperà all’appuntamento anche l’ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggio). Si potranno degustare i formaggi prodotti dalle aziende agricole Balmas, Oscar Plavan, Fratelli Sanmartino, Chiaffredo Agù e La Chabranda.

L’ingresso a tutte gli eventi è libero, ma per via delle norme Covid c’è l’obbligo di prenotazione ai numeri 320.18.33.725 – 349.41.24.057

 

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *